Commento al Vangelo – IV domenica di Quaresima
La conversazione notturna
Ricevendo con affabilità un potenziale discepolo, Gesù,
il primo evangelizzatore della Storia,
fa in modo di prepararlo con cura e tatto didattico
ad essere capace di credere nella sua divinità.
di Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP
fondatore degli Evangeli Praecones
courtesy of http://www.salvamiregina.it
In quel tempo, dice Gesù a Nicodemo: 14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna". 16 Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. font size="2">17 Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio 19 E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. 21 Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio (Gv 3, 14-21).
I – Introduzione:
Gesù fortifica la fede di un discepolo discreto
Animi divisi davanti alla figura di Gesù
Il presente Vangelo è la parte finale della conversazione notturna avuta tra Gesù e Nicodemo. Prima di questo incontro, Egli aveva realizzato il miracolo alle nozze di Cana ed espulso i mercanti dal Tempio. Cresceva il numero dei convertiti, poiché tutti confermavano la grandiosità di Gesù "nel vedere i miracoli che faceva" (Gv 2, 23). Nello stesso tempo non era integra, come doveva essere, la fede di quegli ammiratori, perché le speranze del popolo giudeo erano rivolte ad un Messia politicizzato, colmo di doti umane. Per questo "Gesù non si confidava con loro" (Gv 2,24). Se è vero che alcuni riuscivano a discernere le sembianze sovrannaturali di Gesù, mancava loro comunque un’adeguata abnegazione e dedizione per seguirLo incondizionatamente.
Nonostante ciò, da parte del popolo semplice, la nota dominante era di franca simpatia.
Non succedeva la stessa cosa con le autorità religiose. Era apparso davanti a loro un profeta che predicava una dottrina nuova, dotato di potenza, che scuoteva la struttura dei principi religiosi da loro appresi in una scuola di lunga tradizione. A questa difficoltà, se ne era aggiunta un’altra grave: l’espulsione dei mercanti dal Tempio. A causa di quest’ episodio, i loro animi erano fortemente irritati, e la figura di Gesù, oltre a creare loro un tormentoso problema di coscienza, ad ogni piè sospinto faceva loro sanguinare le ferite mal cicatrizzate del risentimento
La fedeltà discreta di Nicodemo
Entro questa cornice socio-psico-religiosa, appare la figura di Nicodemo. Secondo San Giovanni, si tratta di un fariseo, principe dei giudei, che temendo di compromettere la reputazione tra i suoi compagni, cercò di incontrarsi con Gesù di nascosto.
In effetti, tale era il furore dell’indignazione dei farisei contro il Divino Maestro che, se Nicodemo non avesse proceduto in questo modo, avrebbe subito terribili persecuzioni. I Vangeli sono ricchi di particolari a questo riguardo, ma basterebbe ricordare quanto detto dai farisei quando si indignarono contro coloro che avrebbero dovuto catturare Gesù: "C’è stato, per caso, qualcuno tra i capi del popolo o dei farisei che Gli ha creduto? Quanto a questa gente che non conosce la Legge è maledetta" (Gv 7, 48-49). Questa è la ragione per la quale Nicodemo, come Giuseppe di Arimatea, pur sempre fedele, mantenne una grande discrezione fino alla fine (cfr. Gv 19, 39.) Malgrado ciò, è degna di nota l’imperfezione della fede di Nicodemo nell’Uomo-Dio; Lo chiama Maestro a causa dei suoi miracoli, ma Lo vede solo come un grande uomo aiutato dal potere di Dio.
Il Redentore approfittò della circostanza della sua visita per rettificare e fortificare la fede di questo nuovo e segreto discepolo (cfr. Gv. 3, 2-13), preparandolo ad accettare la sua divinità, facendogli conoscere qualcosa sul Battesimo e l’Incarnazione. Così finisce per dichiarargli l’obiettivo ultimo della sua venuta su questa terra: la salvezza degli uomini attraverso la sua morte, e la morte in croce. Questa è la tematica della Liturgia di oggi.
II – Il serpente di bronzo Simbolo del figlio dell’uomo
14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna".
San Cirillo di Alessandria fa un accostamento tra il Battesimo, anteriormente enunciato da Gesù, e la raffigurazione del serpente di bronzo. Secondo lui, per il fatto che Nicodemo forse non ha colto il significato degli aspetti sovrannaturali di questo Sacramento, il Maestro ha deciso di ricordargli questo episodio così ben conosciuto da tutto il popolo israelita, a fortiori da chi era fariseo come il suo visitatore.
Partito dal monte Hor in direzione del mar Rosso, il popolo ebraico si era ribellato contro Mosé e addirittura direttamente contro Dio stesso. Questo per la stanchezza, la nausea e la mancanza di pane, acqua e altro cibo che non fosse la manna. Per castigo, Dio inviò serpenti i cui morsi provocavano infiammazione, febbre e, infine, la morte; da qui il loro nome: "di fuoco". I giudei allora implorarono l’intercessione di Mosé presso Dio. Questi non eliminò il male, ma concedette loro un rimedio: chiunque fosse stato attaccato dal mortifero animale sarebbe stato immediatamente guarito se avesse guardato un serpente di bronzo che, per ordine divino, il Profeta aveva fissato su un palo ().
Questo oggetto fu considerato dal popolo come un simbolo della guarigione che gli era concessa da Dio.
Nicodemo doveva conoscere l’interpretazione esatta di questo miracolo, che si trova narrato nel Libro della Sapienza: "Ed ebbero subito un pegno di salvezza (…) Infatti chi si volgeva a guardare questo pegno era salvato non da quel che vedeva, ma solo da Te, Salvatore di tutti gli uomini" (16, 5-7).
Tutti saranno vivificati in Cristo
È divina la didattica di Gesù. D’accordo con i commentatori, tra le molteplici immagini della Redenzione del genere umano, nessuna è superiore a questa: un serpente senza veleno per guarire i mali prodotti dai morsi dei serpenti. Afferma San Paolo: "Come dunque per la colpa di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l’opera di giustizia di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione che dà vita" (Rm 5, 18). – "E, come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo" (1Cor 15, 22).
Per quale ragione è il bronzo il materiale del serpente salvatore? Svariate sono le opinioni. Preferiamo quella di Eutimio: per rappresentare Cristo, il serpente non doveva essere di una sostanza fragile, in maniera che potesse risultare lampante la differenza tra la nostra carne, soggetta al peccato, e quella del Redentore, forte e invulnerabile senza il minimo margine di imperfezione.
"Attirerò tutti a Me"
Il Figlio dell’Uomo sarebbe dovuto essere elevato come il serpente di bronzo di Mosé. Il primo significato di questo paragone che viene in mente è quello di rappresentare la glorificazione. Certamente così lo ha inteso Nicodemo, poiché non ha chiesto spiegazioni a questo riguardo, come avrebbe fatto la moltitudine più tardi: "Allora la folla gli rispose: "Come dunque tu dici che il Figlio dell’uomo deve essere elevato? Chi è questo Figlio dell’uomo?" (Gv 12, 34). Questa nota di gloria traspare chiaramente nella voce che è venuta dal cielo: "Io L’ho glorificato e di nuovo Lo glorificherò!". (Gv 12, 28), su cui Gesù commenta: "Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a Me" (Gv 12, 32). In altre parole, tutti i popoli, giudei e pagani, Lo avrebbero riconosciuto come il Salvatore.
Prefigura della Risurrezione
Nel frattempo, è anche prefigurata la crocifissione, evidenziata da tutti i commentatori, come, per esempio, Sant’Agostino:
"Che significa il serpente elevato? La morte del Signore sulla croce. La morte provocata dal serpente è stata rappresentata dalla statua del serpente. Il morso mortale del serpente rappresenta la morte vitale del Signore. Si guarda al serpente affinché il serpente non uccida. Ma alla morte di chi? Alla morte della Vita, se così si può dire. (…) Cristo non è la Vita? Nondimeno, è stato messo in croce. (…) Ma la morte è stata uccisa con la morte di Cristo, perché la Vita che è stata uccisa ha ammazzato la morte.
"Così come quelli che guardando al serpente di bronzo non morivano per i morsi dei serpenti, così coloro che guardano con fede alla morte di Cristo sono guariti dai morsi del peccato. Ma quelli erano liberi dalla morte concernente la vita temporale, mentre questi hanno la vita eterna. Qui sta la differenza tra la raffigurazione e la realtà. La raffigurazione dava la vita temporale, e la realtà dà la vita eterna" ()
Delicatezza nel preparare l’intelligenza ad accettare il dogma
Resta da dire una parola sull’espressione "il Figlio dell’Uomo", che appare 82 volte nel corso dei Vangeli, quasi sempre proferita dalle adorabili labbra di Gesù e, oltretutto, esclusivamente riferita a Lui. L’Antico Testamento porta alla superficie questa stessa espressione, ora in riferimento ad un semplice uomo, ora ad un essere sovrannaturale superiore ad un uomo comune ().
In Cristo noi troviamo una misteriosa unione di due nature – quella divina e quella umana – in una sola Persona. Era necessario preparare gradualmente le mentalità all’accettazione, basata sulla fede, di questo altissimo dogma. Oggi – dopo due millenni, con tutta la tradizione ed il grande sviluppo dottrinario della Teologia – ci è più facile abbracciare questa fondamentale verità rivelata. Al contrario, a quei tempi, la cultura religiosa pronosticava una figura messianica molto differente. Il Messia avrebbe dovuto essere un grande conestabile di nazionalità giudaica che avrebbe dato al suo popolo la supremazia su tutti gli altri popoli, liberandolo da qualsiasi onere, sottomissione o tributo. Soprattutto in quel momento in cui i giudei stavano sottomessi politicamente e tributariamente all’Impero Romano, il termine "Messia", evocato, metteva in movimento una dinamica catena di sentimenti nazionalisti.
Sapienziale l’impiego dell’espressione "Figlio dell’Uomo"
In che modo allora utilizzare il linguaggio umano per approssimare le intelligenze all’accettazione di uno dei più alti dogmi della nostra Fede? Dirsi semplicemente "Figlio di Dio" non avrebbe risolto il problema e perfino avrebbe potuto condurre il popolo giudeo, tradizionalmente credente in un solo Dio, di fronte ad un’enorme perplessità: accettare l’esistenza di un Dio-Uomo! È stato, d’altronde, quello che più tardi è avvenuto: "Intanto i Giudei mormoravano di lui perché aveva detto: "Io sono il pane disceso dal cielo". E dicevano: "Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui conosciamo il padre e la madre. Come può dunque dire: Sono disceso dal cielo?"(Gv 6, 41-42).
Di conseguenza era molto sapienziale l’impiego dell’espressione "Figlio dell’Uomo". Essa permetteva, a chi ascoltava, di situarsi a qualsiasi livello del suo cammino di Fede. Se si fosse trattato di un semplice naturalista, il suo giudizio su Gesù sarebbe stato meramente umano, non discernendo costui la sua divinità, e questa espressione lo avrebbe lasciato tranquillo. Se, al contrario, si fosse trattato di un grande mistico, la natura divina avrebbe lasciato risplendere i suoi riflessi sull’umanità di Gesù e, in questo caso, l’espressione in questione sarebbe stata come un’ulteriore manifestazione di umiltà di Gesù. Questa è la costante trovata in non poche pagine dell’Agiografia: vediamo i santi far uso di un linguaggio non interamente esplicito o categorico, al fine di evitare perplessità nei loro ascoltatori, molte volte anche tra i loro discepoli.
Da qui si capisce quanta delicatezza Gesù abbia utilizzato in questa conversazione con Nicodemo, nel far uso dell’immagine del serpente elevato da Mosè nel deserto, approssimandola, metaforicamente, a quella del Figlio dell’Uomo, "in modo che chiunque creda in Lui abbia la vita eterna". Ormai era pronto quel fariseo buono ad accettare l’affermazione contenuta nel versetto immediatamente successivo.
(altro…)