Chiesa di Bologna: in marcia verso la povertà!

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

 Svolta "misericordiosa" anche a Bologna; la priorità va a: dialogo con l'islam, lotta all'omofobia, celebrazione della CGIL e accoglienza a immigrati e carcerati.
 Il plauso del "Manifesto – quotidiano comunista": dalla nuova pastorale sembrano scomparsi divorzio, aborto, droga e valori non negoziabili.
 
Il nuovo arcivescovo di Bologna, insediatosi nel dicembre 2015, procede con decisione a rendere la Chiesa felsinea più povera:
– E' di pochi giorni fa il riconoscimento come difensore della "dignità dell'uomo, dei diritti della persona" rivolto alla più dura delle organizzazioni sindacali comuniste, la Fiom-CGIL.
– Nella stessa occasione, Mons. Zuppi schiera i cattolici nella "lotta contro l'omofobia"
– Prima storica visita di un Vescovo bolognese a una moschea: "costruiamo ponti" con chi fa guerra da 1.500 anni.
– A tal fine la Diocesi ha un grande bisogno di un "Sì alla moschea e feste musulmane nelle scuole".
– Misericordia e comprensione anche verso Marco Pannella, promotore dei maggiori attacchi verso la fede cattolica negli ultimi 40 anni.
– Nuova destinazione per le finanze diocesane: sostegno a chi occupa le case altrui e potenziamento dell'accoglienza di immigrati
– Misericordia senza condizioni anche per chi è colpevole di reati.
– E per il ballottaggio elettorale, nessun riferimento ai "valori non negoziabili".

 E i fedeli? Plaudono all'arcivescovo emerito Card. Caffarra e al Card. Biffi:

Dibattito fra mons. Caffarra e l'ex prete di strada, Zuppi, sulla figura del cardinal Biffi

Bologna, duello fra arcivescovi
Una Chiesa più povera di cultura è solo più ignorante

 di Alessandra Nucci 

 

«Una chiesa più povera di dottrina non è più pastorale ma solo più ignorante». Sono parole scandite con sorridente vigore da Carlo Caffarra, cardinale emerito di Bologna, e scatenano uno scroscio di applausi spontanei molto significativi. Siamo nella sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna, per la presentazione di Ubi Fides Ibi Libertas [Ed.Cantagalli 2106] libro commemorativo nel primo anniversario della scomparsa del cardinale Giacomo Biffi.

Sono presenti, assieme per la prima volta, l'attuale arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Maria Zuppi e, appunto, l'arcivescovo emerito, Cardinal Caffarra, che ha potuto lasciare la guida della diocesi soltanto l'ottobre scorso, due anni dopo aver raggiunto l'età pensionabile.

Il moderatore, il giornalista Paolo Francia, aveva introdotto l'evento come una disfida fra il principe della Chiesa, qual è il cardinal Caffarra, e «il principe laico di Bologna», Fabio Roversi Monaco, rettore del nono centenario dell'Alma Mater e padre del museo della città, Genus Bononiae. Ma gli applausi all'etichetta di «ignorante» assestata da Caffarra alla «Chiesa più povera di dottrina» segnalano piuttosto l'inizio di un derby fra i due leader della diocesi, cordiali e distesi entrambi ma così diversi da rappresentare il carattere delle due diverse Bologne che convivono da settant'anni in un'unica città.

«Si assiste a una progressiva delegittimazione della cultura», sale sul ring l'emerito. «In nome di un impegno supposto più pastorale. Ma una Chiesa più povera di dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante, e quindi più soggetta alle pressioni del potente di turno». È chiara a tutti, e sottolineata dal battimani, la sfida alla Chiesa di Bergoglio, di cui mons. Zuppi è chiaramente figlio.

Ma non basta. Nell'epoca degli altolà all'evangelizzazione, a rischio proselitismo, e regnante papa Francesco, che è arrivato di recente a paragonare la propagazione dell'islam con la spada, predicata da Maometto, con il comando missionario di Gesù, Caffarra ricorda anche che «l'impegno precipuo di Giacomo Biffi era di annunciare a tutti, compresi i musulmani, lo splendore della verità». Per concludere infine focalizza l'importanza della tradizione, come definita da T.S. Eliot: «È il momento presente del passato».

Dal suo angolo, anche il padrone di casa Zuppi scende in campo sul terreno della tradizione, invitando a guardarsi dalla tentazione alla «conservazione», sia individuale sia collettiva. Anche le sue sono accuse indirette: «La tradizione non è solo fissità», «La tradizione non deve pensare solo per stereotipi» dice, e soprattutto: «La tradizione non è paura delle differenze». In conclusione un'apertura: «Si eredita qualcosa che è stato seminato da altri, è questo il vero senso della tradizione».

La celebrazione cade in un momento particolarissimo per la città di Bologna, sia sul piano laico (che domenica vede un inedito ballottaggio per il sindaco) sia sul piano religioso, per l'ancor recente insediamento dell'«ex-prete di strada» assurto a guida di una Curia che per taluno è stata la più conservatrice d'Italia, in una città un tempo vetrina del più potente partito comunista d'occidente.
Così ognuno ha capito il duello di ingegni intorno alla figura oggi più nota fra i successori di San Petronio, Caffarra giocando in casa e Zuppi, che il cardinal Biffi non lo ha conosciuto, sulla base di letture e con frequenti riferimenti all'ex-segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, seduto in prima fila. Nel contributo al testo infatti Bersani si dichiara grato per la «sorridente brutalità» biffiana, la cui sferza influì sui suoi anni da presidente della Regione.

La leale contesa non si chiude qui, perché l'11 luglio, alla messa per l'anniversario della morte di Giacomo Biffi, l'arcivescovo in carica ha offerto all'emerito (cioè Caffarra) di tenere lui l'omelia, e l'emerito ha accettato.

 

(altro…)

Continua a leggereChiesa di Bologna: in marcia verso la povertà!

Povera e invidiosa? Egualitaria e avida?

  • Categoria dell'articolo:Papa

 La “Chiesa povera” dal Vaticano II a papa Francesco

  di Roberto de Mattei

 I documenti di Papa Francesco, secondo il giudizio prevalente dei teologi, costituiscono delle generiche indicazioni di carattere pastorale e morale, prive di significativa qualità magisteriale. È questa una delle ragioni per cui tali documenti vengono discussi in maniera più libera di quanto sia mai accaduto con i  testi pontifici.

Tra le analisi più penetranti di questi testi, va segnalato lo studio di un filosofo dell’università di Perugia, Flavio Cuniberto, dal titolo Madonna Povertà. Papa Francesco e la rifondazione del cristianesimo (Neri Pozza, Vicenza 2016), dedicato in particolare alle encicliche Evangeli Gaudium (2013) e Laudato sì (2015). L’esame a cui il prof. Cuniberto sottopone i testi è quella dello studioso che cerca di comprenderne le tesi di fondo, spesso celate da un linguaggio volutamente ambiguo ed ellittico. Sul tema della povertà, Cuniberto porta alla luce due contraddizioni: la prima di natura teologico-dottrinale, la seconda di carattere pratico.

Per quanto riguarda il primo punto egli osserva che papa Francesco, in contrasto con quanto si desume dal Vangelo, fa della povertà una condizione più materiale che spirituale, per trasformarla quindi in una categoria sociologica. Questa esegesi traspare, ad esempio, dalla scelta di citare, per il discorso sulle Beatitudini, Luca 6, 20 e non il più preciso Matteo 5, 3 (che usa il termine di «pauperes spiritu», ossia coloro che vivono umilmente dinanzi a Dio).

Ma la povertà  sembra essere allo stesso tempo un male e un bene. Infatti, osserva Cuniberto, «se la povertà come miseria materiale, esclusione, abbandono, è indicata fin dall’inizio come un male da combattere, per non dire il male dei mali, ed è perciò l’obiettivo primario dell’azione missionaria», il nuovo significato cristologico che gli attribuisce Francesco «ne fa contemporaneamente  un valore e anzi il valore supremo ed esemplare». Si tratta, sottolinea il filosofo perugino, di un complicato groviglio. «Perché combattere la povertà e sradicarla quando è al contrario un “tesoro prezioso”, e addirittura la via verso il regno? Nemico da combattere o tesoro prezioso?» (pp. 25-26).

Il secondo nodo riguarda le “cause strutturali” della povertà. Supponendo che essa sia un male radicale, papa Bergoglio sembra individuarne la causa essenziale nella “disuguaglianza”. La soluzione indicata per estirpare questo male sarebbe quella marxista e terzo-mondista della redistribuzione delle ricchezze: togliere ai ricchi e dare ai poveri. Una redistribuzione ugualitaria che passerebbe attraverso una maggiore globalizzazione delle risorse, non più riservata alle minoranze occidentali, ma estesa a tutto il mondo. Ma alla base della globalizzazione sta la logica del profitto, che da una parte viene criticata e dall’altra viene proposta come via per vincere la povertà. Il supercapitalismo, infatti, per alimentarsi, ha bisogno di una platea di consumatori sempre più estesa, ma l’estensione su larga scala del benessere, finisce per alimentare le disuguaglianze che si vorrebbero eliminare.

Il libro del prof. Cuniberto merita di essere letto accanto a quello di uno studioso napoletano don Beniamino Di Martino, su Povertà e ricchezza. Esegesi dei testi evangelici (Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2013). Il libro è molto tecnico e don Di Martino smonta, attraverso una rigorosa analisi dei testi, le tesi di una certa teologia pauperista.

L’espressione «contro l’avidità non contro la ricchezza» riassume, secondo l’autore, l’insegnamento dei Vangeli che egli analizza. Ma da dove nasce la confusione teologica, esegetica e morale tra povertà spirituale e povertà materiale? Non si può ignorare il cosiddetto “Patto delle Catacombe”, sottoscritto il 16 novembre del 1965 nelle Catacombe di Domitilla a Roma, da una quarantina di Padri conciliari che si impegnavano a vivere e lottare per una Chiesa povera e ugualitaria.

Il gruppo aveva tra i suoi fondatori il sacerdote Paul Gauthier (1914-2002), che aveva partecipato all’esperienza dei “Preti operai” del cardinale Suhard, condannata dalla Santa Sede nel 1953, e poi, con l’appoggio del vescovo di cui fu teologo in Concilio, mons. Georges Hakim, aveva fondato in Palestina la famiglia religiosa de I compagni e le compagne di Gesù carpentiere. Gauthier era accompagnato dalla sua compagna di lotta Marie-Thérèse Lacaze, che divenne la sua convivente quando lasciò il sacerdozio.

Tra coloro che appoggiarono il movimento furono mons. Charles M. Himmer, vescovo di Tournai (Belgio), che ospitava le riunioni nel Collegio belga di Roma, dom Helder Camara che era ancora vescovo ausiliare di Rio e poi divenne vescovo di Recife, e il card. Pierre M. Gerlier, arcivescovo di Lione, in stretti contatti con il card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, che si faceva rappresentare dal suo consigliere Giuseppe Dossetti e dal suo vescovo ausiliare mons. Luigi Bettazzi (cfr. Il patto delle Catacombe. La missione dei poveri nella Chiesa, a cura di Xabier Pizaka e José Antunes da Silva, Edizioni Missionarie Italiane 2015).

Mons. Bettazzi, l’unico vescovo italiano oggi vivente presente al Vaticano II, fu anche l’unico italiano ad aderire al “Patto della Catacombe”. Bettazzi, oggi 93enne, partecipò a tre sessioni del Vaticano II e fu vescovo di Ivrea dal 1966 al 1999, quando si dimise per limiti di età.

Se Dom Helder Camara fu il “vescovo rosso” brasiliano, mons. Bettazzi entrò nella storia come il “vescovo rosso” italiano. Nel luglio del 1976, quando sembrava che il comunismo potesse prendere il potere in Italia, Bettazzi scrisse una lettera all’allora segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, al quale riconosceva la tendenza a realizzare: «un’esperienza originaria di comunismo, diversa dai comunismi di altre nazioni», e chiedeva di «non osteggiare» la Chiesa, ma di «stimolarne», piuttosto «l’evoluzione secondo l’esigenza dei tempi e le attese degli uomini, soprattutto dei più poveri, che forse voi potete o sapete più tempestivamente interpretare». Il leader del PCI rispose al vescovo di Ivrea con la lettera Comunisti e cattolici: chiarezza di princìpi e basi di intesa pubblicata su Rinascita del 14 ottobre 1977.

In questa lettera Berlinguer negava che il PCI professasse esplicitamente l’ideologia marxista, come filosofia materialistica ateistica, e confermava la possibilità di un incontro tra cristiani e comunisti sul piano della “de-ideologizzazione”. Non si tratta di pensare allo stesso modo, ma di fare insieme la stessa strada – affermava in sostanza Berlinguer – nella convinzione che marxisti non si è nel pensiero, ma si diviene nella prassi.

Il primato marxista della prassi è penetrato oggi nella Chiesa come assorbimento della dottrina nella pastorale. E la Chiesa rischia di divenire marxista nella prassi anche falsando il concetto teologico di povertà.

La vera povertà è il distacco dai beni di questa terra, in modo che essi servano alla salvezza dell’anima e non alla sua perdizione. Tutti i cristiani devono essere distaccati dai beni, perché il Regno dei Cieli è riservato ai “poveri in spirito”, ed alcuni di essi sono chiamati a vivere una povertà effettiva, rinunciando al possesso e all’uso dei beni materiali. Ma questa scelta ha valore perché è libera e non viene imposta da nessuno.

Le sette eretiche, fin dai primi secoli, hanno preteso invece di imporre la comunione dei beni, al fine di realizzare in questa terra una utopia ugualitaria. Su questa linea si pone oggi chi vuole sostituire alla categoria religiosa dei poveri in spirito quella sociologica dei materialmente poveri. Mons. Luigi Bettazzi, autore del volumetto La chiesa dei poveri dal concilio a Papa Francesco (Pazzini 2014) ha ricevuto, il 4 aprile 2016, la cittadinanza onoraria di Bologna e potrebbe ricevere la porpora da papa Francesco, sotto il cui pontificato secondo lo stesso ex-vescovo di Ivrea, si è sviluppato il Patto delle Catacombe, «come un seme di frumento messo sotto la terra e cresciuto pian piano fino a dare i suoi frutti».

(altro…)

Continua a leggerePovera e invidiosa? Egualitaria e avida?

Diocesi Cuneo. Sindrome giovanilistica clericale?

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

 Cristo è rock? L'ennesimo scempio (a)liturgico a Cuneo 
 (Riflessioni di un giovane studente pubblicate dal blog
messainlatino.it)
 
Vinadio è un ridente paese della Valle Stura, tra le Alpi Marittime e Cozie, a pochi chilometri dal confine francese, nel territorio della Diocesi di Cuneo.
Qui tutto è circondato dalla bellezza maestosa delle montagne; al centro del paese si erge lo straordinario Forte Albertino, capolavoro di ingegneria militare voluto da Carlo Alberto nel 1834 a difesa delle valli circostanti.

Ecco il luogo scelto per l'infausto evento che si è tenuto sabato 4 giugno: per l'ennesima volta il gruppo della Pastorale Giovanile della Diocesi di Cuneo ha proposto come momento culmine dell'Anno Pastorale, e in attesa della GMG, una fantomatica Messa “rock”.
Sì, proprio quella… e pensare che siamo nel 2016, non nei lontani anni Settanta!
Speravamo di non dover più dare risonanza a simili deprecabili fatti, ma purtroppo la storia si ripete, come ad Albiano (TN) nel 2012 ed in molte altre diocesi italiane.
 
L'iniziativa ha goduto di ampia risonanza a livello diocesano, a cominciare da una massiccia campagna di promozione sui cosiddetti social networks, fino alle pagine della locale stampa “cattolica”.
Le voci contrarie, come sempre in questi casi, sono state prontamente zittite da coloro che, pur professando liberalità, si dimostrano intransigenti e chiusi ad ogni forma di confronto con opinioni diverse dalle loro e con tutto ciò che possa essere tacciato di eccessiva “cattolicità”.
Chiunque conosca minimamente la situazione ecclesiale piemontese, marcata da anni di progressismo sfrenato e senza regole, saprà benissimo delle difficoltà che si incorrono nel professare la fede cattolica nella sua integrità, quando si tenta di smontarla quotidianamente e di far passare per buono soltanto l'eterodosso. 
 *
Come sempre in questi casi, non mancano potenti mezzi organizzativi: uno spot promozionale (come se ci fosse bisogno di questo per invitare ad una Messa!) è stato caricato su YouTube ed è già tutto un programma.
Così sentenzia lapidariamente un commento al video: “Questo spot non ha nulla di religioso”. Eppure l'eco a livello diocesano non sembrava sufficiente, quindi è intervenuta la Pastorale Giovanile della CEI a promuovere la celebrazione sul suo sito internet e a livello nazionale, in barba ad anni di Magistero Papale e di documenti sulla Sacra Liturgia: se addirittura il sito ufficiale della Chiesa Italiana ha creduto di dover dare risonanza a tale spettacolo, siamo messi proprio male. 
Il card. Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, interviene spesso (e molti interventi sono puntualmente ripresi da Messainlatino.it) a difesa della giusta interpretazione della liturgia e contro ogni abuso, ma pare che il clero modernista non faccia caso a certi discorsi, pronto com'è a tirare sempre dalla propria parte il Santo Padre e avendo dimenticato (o mai imparato) anni di insegnamenti sulla liturgia che ci sono stati impartiti da San Giovanni Paolo II (come non pensare in modo particolare all'istruzione Redemptionis Sacramentum), da Benedetto XVI-Joseph Ratzinger, prima da cardinale e poi da papa col costante esempio nella prassi liturgica, e non da ultimo da Francesco, che ha voluto al Culto Divino una persona autorevole in materia come il card. Sarah. 
Sarebbe salutare che certi sacerdoti meditassero su questa affermazione del cardinale Prefetto, rilasciata durante un'intervista per l'Osservatore Romano (12 giugno 2015): “Attuare la liturgia non è dunque altro che attuare l’opera di Cristo. La liturgia è nella sua essenza 'actio Christi': l’'opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione di Dio" (n. 5). 
È Lui il grande sacerdote, il vero soggetto, il vero attore della liturgia (cfr. n. 7).
Se questo principio vitale non viene accolto nella fede, si rischia di fare della liturgia un’opera umana, un’autocelebrazione della comunità.”
A giudicare dalle fotografie pubblicate sulla pagina Facebook dell'evento, possiamo affermare che questa Messa “rock” è stata proprio un'autocelebrazione, non tanto della comunità, che pure è accorsa attirata forse da un senso di “novità provincialotta” (cit.), quanto dei sacerdoti che hanno organizzato l'evento, non disdegnando danze e sceneggiate che nulla hanno a che vedere con la liturgia, ma che possono definirsi semplicemente delle pagliacciate.
Perché, se la locandina appositamente preparata per sponsorizzare la Messa dice che la “bellezza è rock”, beh a noi sembra che ben poca bellezza traspaia da queste immagini. 
O allora i nostri canoni di bellezza sono diversi e non siamo sufficientemente “rock” per comprenderli. 
Non si illudano gli organizzatori, che avranno a loro favore il numero impressionante di persone giunte per l'occasione (sono stati organizzati addirittura dei viaggi in pullman): chiediamoci piuttosto quanti di quei giovani frequenteranno almeno una tantum, per non osare dire assiduamente, la Santa Messa domenicale nelle loro parrocchie d'origine?
Quantità non è sempre sinonimo di qualità. 
Eppure, a ben pensarci, quei fedeli che hanno partecipato magari con fede all'evento non ne possono nulla se sono stati così tratti in inganno da pastori tramutati in lupi, che inculcano ai semplici una fede, e in questo caso un senso della liturgia, a buon mercato.
D'altra parte spesso è il clero che sradica il desiderio del sacro che alberga nei cuori dei fedeli, relegando in un angolo quel Cristo che definiscono irruente come il rock, per fare spazio all'uomo, all'io e ai suoi capricci. 
I giovani meritano di più di questa gente: meritano sacerdoti che comincino a prenderli sul serio, che non si limitino ad offrire solo cose basse ed in linea con la moda del momento, ma li spingano alla ricerca delle realtà ultraterrene.
Finché non si abbandonerà quest'ottica terrena, che poi altro non è che la “mondanità” contro la quale quotidianamente si scaglia il Santo Padre, ecco che il Forte Albertino sarà forse pieno in occasione della Messa “rock”, ma le chiese resteranno tristemente vuote la domenica mattina e i seminari diocesani abbasseranno le serrande per mancanza di manodopera.
Che non sia questo il desiderio di taluni? 
 
AP

(altro…)

Continua a leggereDiocesi Cuneo. Sindrome giovanilistica clericale?

La TV dei Vescovi o gay.tv?

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

  Ho visto anche io la trasmissione su TV2000, e sono rimasto basito. Mentre scorreva la trasmissione mi assaliva lo sconforto, lo smarrimento. In un primo momento ho pensato che fosse stato tutto inutile.
Tutto! Fosse stato tutto vano muoversi in questi due anni ad incontrare le persone, a discutere di gender, partecipare e preparare incontri pubblici, centinaia di telefonate, sopportare spese e sacrifici per organizzare pullman per il primo Family Day (contro il gender) ed il secondo (contro il matrimonio omosessuale).
E allora? Ho pensato che fosse stato tutto illusorio se l’emittente della CEI, quella dei vescovi italiani, alle dirette dipendenze di mons. Galantino, segretario della CEI, mette in onda una trasmissione sull'amore omosessuale, che viene, dunque, sdoganato.

di Sabino Paciolla
Fonte: CulturaCattolica.it
La trasmissione: https://www.youtube.com/watch?v=mkxUbJF6HX0

La trasmissione si chiama “Il diario di papa Francesco”; sul maxi schermo, che fa da sfondo allo studio, figura il papa che apre la Porta Santa; in studio tre giovani omosessuali, un prete ed una suora di una associazione “di frontiera”; un conduttore che “conduce le danze”; ciascuno con in mano la copia di pagine della esortazione apostolica AMORIS LAETITIA.
Il conduttore che inizia dicendo che si parlerà dell’AMORIS LAETITIA insieme agli ospiti omosessuali. Il genitore di uno dei giovani scrive che non vi è alcuna differenza tra l’amore di suo figlio per il suo compagno, e quello tra un uomo ed una donna.

Il sacerdote, partendo dal passo della Amoris Laetitia n. 250, afferma che l’esortazione “insiste che non è possibile continuare con una ingiusta discriminazione nei confronti di queste persone, vanno accolte, vanno accolte, a partire dalla loro identità, da quello che sono, dalla loro esperienza. Probabilmente non abbiamo ancora compreso, come Chiesa, l’esperienza dell’amore che può sorgere tra due persone omosessuali, stiamo cercando di capire che cosa significa, lo possiamo chiamare amore o no, vediamo, ma lo dobbiamo mettere sul tavolo, discuterlo.” (…) “Non possiamo noi, a partire da qualche principio teologico, dire questo è amore o questo non è amore. Dobbiamo sentire le loro esperienze, ascoltarli, dire che cosa vivono quando sono in coppia, quando vivono dalla mattina alla sera insieme, come se fossero famiglia, PERCHÉ PROBABILMENTE SONO FAMIGLIA. Allora noi che cosa abbiamo da dire a queste esperienze? Dobbiamo solo portare delle regole? Delle norme che dicono: voi non state vivendo quello che in realtà vediamo, ma è in realtà una illusione? Non possiamo andare avanti così. Non è questo quello che dice l’Amoris Laetitia, non è questo quello che dice il Papa”.

In questo crescendo rossiniano: “Come Chiesa, non abbiamo ancora compreso”, “stiamo cercando di capire”, “dobbiamo discuterlo”, “probabilmente sono famiglia”… che cosa si potrebbe concludere? Che l’amore omosessuale E’ FAMIGLIA?

Il passo dell’AMORIS LAETITIA, il n. 250, citato nella trasmissione a sostegno del matrimonio omosessuale dice: “Nei riguardi delle famiglie si tratta invece di assicurare un rispettoso accompagnamento, affinché coloro che manifestano la tendenza omosessuale possano avere gli aiuti necessari per comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella loro vita”. Attenzione, dice testualmente, la “volontà DI DIO nella loro vita”, non quella degli uomini. Non quella che io mi costruisco a mia immagine e somiglianza.

Che cosa c'entra il modo di trattare l'argomento "amore omosessuale" di questa trasmissione con il catechismo della Chiesa cattolica?
Cosa c'entra il messaggio di questa trasmissione con la sapienza millenaria della Chiesa?
Dove è finito il catechismo che, al n. 2331, dice « Dio creò l'uomo a sua immagine; […] maschio e femmina li creò » (Gn 1,27); « Siate fecondi e moltiplicatevi » (Gn 1,28). Al 2335 dice: “L'unione dell'uomo e della donna nel matrimonio è una maniera di imitare, nella carne, la generosità e la fecondità del Creatore”. Al 2336 dice: “Gesù è venuto a restaurare la creazione nella purezza delle sue origini. Nel discorso della montagna dà un'interpretazione rigorosa del progetto di Dio: « Avete inteso che fu detto: "Non commettere adulterio" (Mt 5,27-28) (“atti impuri” nella nuova formulazione catechistica).
Al 2357 dice: “La Tradizione ha sempre dichiarato che « gli atti di omosessualità sono INTRINSECAMENTE DISORDINATI ». Sono CONTRARI ALLA LEGGE NATURALE. Precludono all'atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. IN NESSUN CASO POSSONO ESSERE APPROVATI”.
Al 2361 dice: ”La sessualità si realizza in modo veramente umano solo se è parte integrante dell'amore con cui l'uomo e la donna si impegnano totalmente l'uno verso l'altra fino alla morte ».
Infine san Paolo ci ammonisce: "Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; infatti le loro femmine hanno cambiato i rapporti naturali in quelli contro natura. Egualmente anche i maschi, lasciando il rapporto naturale con la femmina, si sono accesi di desiderio gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi maschi con maschi, ricevendo così in se stessi la retribuzione dovuta al loro traviamento. E poiché non ritennero di dover conoscere Dio adeguatamente, Dio li ha abbandonati alla loro intelligenza depravata ed essi hanno commesso azioni indegne" (Romani 1, 26-28).

In quindici minuti di trasmissione viene "fatta fuori" la tradizione millenaria della Chiesa; viene "sbriciolata" la Familiaris Consortio di san Giovanni Paolo II. E questo è il segno di un dramma che stiamo vivendo!

Perché illudere quei giovani? Perché far loro un discorso sentimentale, evitando di andare alla verità del significato dell’amore? Quando (ad esempio) si parlerà di “paternità” e “maternità”, cosa si dirà a quei giovani? Gli si dirà la verità che dice il Catechismo? Quella che al n. 2378 recita: “Il figlio non è qualcosa di dovuto, ma un dono. Il « dono più grande del matrimonio » è una persona umana. Il figlio non può essere considerato come oggetto di proprietà: a ciò condurrebbe il riconoscimento di un preteso « diritto al figlio»”. Perché la verità bisogna dirla, se l’amore omosessuale è intrinsecamente sterile, allora si apre la strada della “fabbricazione” dei figli, e si dovrà dunque ammettere un immaginato « diritto al figlio».

Ho ovviamente un grande rispetto per gli omosessuali, poiché a tutte le persone è stata donata la stessa dignità, e sono dunque contro qualsiasi discriminazione.
Ma sentire in trasmissione il sacerdote dire: “Non possiamo noi, a partire da qualche principio teologico, dire questo è amore o questo non è amore” ma “DOBBIAMO DISCUTERLO”, senza che qualcuno lo contraddica, con tutto il rispetto per la persona del sacerdote, ma questo discorso non potrebbe prestare il fianco ad una critica di "protestantesimo"?,

Fu proprio don Giussani a dire che "il mio parere è che certa teologia cattolica ha assunto accenti protestanti. Da dove nasce questo spirito protestante? Dalla riduzione del cristianesimo a parola (non più Dio che si fa carne, ndr.) (…) Se il cristianesimo fosse solo Parola di fronte al problema “Qual è l’ultima cattedra per interpretare questa Parola?” non si potrebbe che rispondere come ha risposto l’epoca moderna: la coscienza individuale. Questo è il protestantesimo" (da “L’io, il potere, le opere”, pag. 206).

Dicevo all’inizio che mentre scorreva la trasmissione sono stato preso dallo scoramento. Mi è però di conforto il ricordo delle parole di Paolo VI dette a Jean Guitton, l’8 settembre 1977, pochi mesi prima di morire: "C'è un grande turbamento in questo momento nel mondo della Chiesa, e ciò che è in questione è la fede. Capita ora che mi ripeta la frase oscura di Gesù nel Vangelo di san Luca: "Quando il Figlio dell'Uomo ritornerà, troverà ancora la fede sulla Terra?".

Capita che escano dei libri in cui la fede è in ritirata su punti importanti, che gli episcopati tacciano, che non si trovino strani questi libri. Questo, secondo me, è strano. Rileggo talvolta il Vangelo della fine dei tempi e constato che in questo momento emergono alcuni segni di questa fine. Siamo prossimi alla fine? Questo non lo sapremo mai. Occorre tenersi sempre pronti, ma tutto può durare ancora molto a lungo. Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all'interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non cattolico, e può avvenire che questo pensiero non cattolico all'interno del cattolicesimo diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa. Bisogna che sussista un piccolo gregge, per quanto piccolo esso sia".

Paolo VI parlava di libri, oggi, purtroppo, dovremmo aggiungere “trasmissioni”.

(altro…)

Continua a leggereLa TV dei Vescovi o gay.tv?

Spagna come Italia: emorragia di religiosi

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

 Nell’ultimo anno e mezzo 341 case appartenenti a Congregazioni religiose hanno chiuso definitivamente le porte per mancanza di vocazioni, e a causa dell’età elevate dei religiosi rimasti. 
  Tradotto in altri termini, ogni giorno e mezzo ha visto la scomparsa, in qualche luogo della Spagna, di un punto di vita religiosa.

Marco Tosatti

 

In generale gli edifici restano chiusi, in attesa di un compratore, vengono dati in affitto per attività diverse; ma non mancano i casi di “occupazione” abusiva.
E’ raro che le case restino aperte, per finalità religiose diverse da quelle precedenti. I religiosi seguono la tendenza di abbandonare i paesi e di raggrupparsi in città o località di maggiore importanza; ma talvolta non si salvano neanche le case religiose delle città maggiori, e l’arrivo di religiosi e religiose da altri continenti – Africa, Asia e America Latina – non sembra influire sul fenomeno di chiusura.

 Per vedere in dettaglio i dati di questa emorragia, che colpisce ordini femminili e maschili, ma i primi con maggiore virulenza, cliccate su questo sito, Religion en liberdad . Su 341 chiusure, 270 riguardano le suore, mentre 71 hanno come protagonisti sacerdoti e frati.   

Fra gli ordini femminili, il più colpito è quello delle Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli: 23 residenze chiuse a Madrid, le Canarie, Majorca, Castiglia, la Mancha, Leòn, Catalogna, Galizia, Andalusia e Comunità valenziana.
In pratica, una residenza al mese ha chiuso i battenti.
Subito dopo le francescane (16 residenze) e le domenicane, (14 residenze).  

Invece fra gli ordini maschili il triste primato delle chiusure spetta ai domenicani (14 residenze) seguiti dai Fratelli de la Salle (8 residenze). I gesuiti hanno chiuso cinque residenze in Spagna.  

Anche alla luce di questa situazione, che certamente non è isolata né unica in Europa e in America Latina, appaiono singolari, a dir poco, le nuove direttive emanate dalla Congregazione per i religiosi in materia di Istituti di vita religiosa diocesani, che tendono a limitare la libertà dei vescovi nell’approvare nuove forme di vita religiosa, sottoponendoli a un esame obbligatorio della Congregazione stessa.
Quasi che restringendo il flusso che va di sua natura in una certa direzione, si possa ridare linfa alle Congregazioni tradizionali, in evidente debito di ossigeno e di carisma.    

tratto da: http://www.lastampa.it/2016/06/12/blogs/san-pietro-e-dintorni/spagna-emorragia-di-religiosi-z0ypkx7WKbVDvgbkB6IV8M/pagina.html

_____

[E in America Latina il risultato è uguale: clicca su Leggi tutto]

Brasile, i muscoli dei Reborn
La Chiesa cattolica brasiliana sta perdendo la sfida nei confronti delle nuove Chiesa evangeliche. Che hanno portato a sfilare a San Paolo 340 mila persone nel giorno del Corpus Christi, in una "Marci per Gesù"

(altro…)

Continua a leggereSpagna come Italia: emorragia di religiosi

Chi odia San Giovanni Paolo II?

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

 Dalla galassia postconciliarista l'odio verso il Papa santo e mariano

 NOI SIAMO CHIESA: WOJTYLA E RATZINGER? NO.
  FRANCESCO? SI’, MA…

 di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 8 giugno 2016

 Il movimento internazionale "Noi siamo Chiesa" (International Movement We Are Church IMWAC) è dal 1996 la punta dell'iceberg nel dissenso infraecclesiale. Diffuso in ca. 40 paesi e tutti i continenti, godendo di una forte e non visibile influenza sui media e su vescovi e sacerdoti, svolge un'opera intesa modificare tendenze, mentalità e idee (si veda: http://www.we-are-church.org/413/index.php/aboutus/coordinating-team ).
La sua sezione italiana ha festeggiato a Milano il 28 maggio i vent’anni di ‘Noi Siamo Chiesa’.
Proponiamo
– una trentina i messaggi augurali per un anniversario che si celebra “in una situazione che nella nostra Chiesa è ben più favorevole di prima”
– una sintesi della lunga e approfondita riflessione del coordinatore nazionale Vittorio Bellavite

 

SPUNTI INTERESSANTI SU PAPA FRANCESCO E ALTRO DAI MESSAGGI AUGURALI INVIATI DA TUTTA ITALIA (E DA LUGANO)

Prima di passare a qualche citazione di passi significativi dell’ampia relazione di Vittorio Bellavite, un accenno ai messaggi augurali pervenuti. Sono una trentina, tra i quali quello di Pax Christi.

Dalla Comunità cristiana di S. Paolo fuori le Mura: “Giunga un augurio non tanto di lunga vita, quanto che NSC possa un giorno diventare inutile perché la sua missione di pungolo alla Chiesa cattolica, e a quella italiana in particolare, possa essere giunta a compimento”. 

Da “Preti Operai” (Roberto Fiorini): “Anche se per decenni interi l’impulso conciliare poteva sembrare affossato, nella realtà una resistenza era all’opera come la brace sotto la cenere. Quello che per decenni era silenziato o ridotto a un sussurro ora possiamo gridarlo dai tetti. Ed è questo che dobbiamo fare. Uno degli effetti di papa Francesco è stato quello di sdoganare un linguaggio legittimandolo nell’ambito della Chiesa. Quando dice che ‘questa economia uccide’ oppure ‘Vorrei una Chiesa povera per i poveri’ dà voce a quanto per decenni usciva dai nostri convegni e dalle nostre esperienze”.

Da “Città dell’uomo”(associazione fondata da Giuseppe Lazzati, Luciano Caimi): “Oggi  possiamo ben dire che sotto  il potente impulso di papa Francesco, autentico dono del Signore non solo per i credenti, ma per l’intera umanità di questo ingarbugliatissimo inizio di Millennio, la Chiesa cattolica ha effettivamente incominciato a intraprendere un lungo viaggio riformatore che riguarda sì le strutture, ma soprattutto i cuori e le menti, gli stili e i comportamenti”.

Da “Dialoghi” (Lugano, Enrico Morresi): “Dialoghi, rivista libera di cristiani liberi della Svizzera italiana, ritiene ‘Noi Siamo Chiesa’ un segno dei tempi. Una Chiesa veramente evangelica non avrebbe bisogno di essere svegliata da chi deve parlare ad alta voce per farsi sentire. Ma fino a quando i masssmedia continueranno a dare la parola al cardinale Bagnasco invece che al Popolo di Dio, la presenza di ‘Noi Siamo Chiesa’ sarà ancora e sempre necessaria”.

Dal gesuita Felice Scalia (Messina): “La strisciante opposizione di due pontificati al Vaticano II non si può dire che abbia trovato un’Italia dormiente, ma pigra sì, sonnacchiosa, acritica, incline ad amare la pace degli uomini molto più che la verità dello Spirito. ‘Noi Siamo Chiesa’ è stato svegliarino, voce chiara, pungolo alle coscienze dei credenti, pur in toni rispettosi, diretti a far emergere il Vangelo, e mai con posizioni di prevaricazioni sulla gerarchia”.

Da Raniero La Valle (già senatore della ‘Sinistra indipendente’): “Mi pare che le cose (almeno in spe!) siano radicalmente cambiate con la Chiesa di papa Francesco. Mettere come chiave di tutto la misericordia vuol dire uscire dallo schema della Chiesa configurata dal diritto, che include/esclude, cataloga, riconosce o nega appartenenza. La Chiesa di Francesco dice lei per prima che noi siamo Chiesa, e non solo i laici (comprese le donne), ma i musulmani, gli indù, i copti, quelli dei centri sociali; il ‘popolo di Dio’, quello a cui si lavano i piedi, dentro l’eucarestia pasquale: non solo i credenti, è l’umanità tutta intera”.

Da Beppino Englaro (Lecco, padre di Eluana): “Grazie di cuore per il vostro attento e notevole contributo in molti incontri riguardanti libertà e diritti fondamentali di Eluana. Buon lavoro e i miei complimenti per tutto quello che state facendo per la libertà e laicità delle nostre istituzioni”.

Dal Teatro Officina (Milano, Massimo De Vita): “Le aperture che si stanno verificando sotto il pontificato di papa Francesco erano impensabili per la maggioranza delle persone. ‘Noi Siamo Chiesa’ ha avuto la forza, che è dei profeti, di dire ciò che era inaudito. E ora le nostre orecchie sentono, i nostri occhi vedono”.

Da “ww.ildialogo.org” (Monteforte Irpino, Giovanni Sarubbi): “Oggi abbiamo una Chiesa prigioniera dei propri statuti, delle proprie teologie, dei propri ministri di culto, dei propri ‘funzionari di Dio’, che sfruttano il bisogno di accoglienza, di misericordia, di aiuto che soprattutto ipoveri e gli oppressi hanno, per impinguare se stessi. E i casi di cronaca continui di preti ladri, di ordini religiosi preda del dio denaro e spesso contigui con associazioni criminali, dicono di quanta distanza c’è fra le cose che pure dice oggi papa Francesco ed il corpo reale della Chiesa di cui egli è a capo”.

 

ALCUNI PASSI SIGNIFICATIVI (SPESSO SUCCOSI) DALL’AMPIA RELAZIONE DI VITTORIO BELLAVITE (COORDINATORE NAZIONALE) SU ‘PASSATO E PRESENTE DI ‘NOI SIAMO CHIESA’

Su Giovanni Paolo II: Nella Chiesa ci siamo trovati di fronte a una guida che, per trentacinque anni, ha considerato il Concilio in linea di continuità con la storia della Chiesa. Noi siamo stati e siamo per la linea opposta, quella che sostiene che il Concilio è stata una vera svolta. Il contrasto con le posizioni di Giovanni Paolo II ha segnato i primi dieci anni di ‘Noi Siamo Chiesa’.

Su Benedetto XVI/1: All’elezione di papa Ratzinger scrivemmo subito: ‘Speravamo in una svolta nella nostra Chiesa, rischiamo ora una pesante continuità, un messaggio di chiusura, di rigidità dottrinale, pastorale e disciplinare’. I fatti ci hanno dato ragione. Non prevedevamo però la deriva nella mala gestione con Bertone protagonista. Non prevedevamo addirittura il Papa con Bush nei giardini della Casa Bianca e poi Bush nei Giardini vaticani.

Su Benedetto XVI/2: L’eurocentrismo e l’ossessione per il relativismo sono state le linee portanti di un pontificato fermo sul piano dottrinale e incapace di gestire il Vaticano e che ha trovato, come molti dicono, il suo momento migliore quando l’11 febbraio 2013 il Papa ha dato le dimissioni. Era quanto avevamo auspicato. E’ stata una desacralizzazione del Papato, aldilà di quelle che fossero le vere intenzioni di Benedetto XVI che devono ancora essere chiarite.

Rovesciamento di prospettiva: L’approccio alle ‘questione’ pastorale nell’impegno per la riforma della Chiesa ha costituito il dna di ‘Noi Siamo Chiesa’, rovesciando l’attenzione tradizionale alle norme, ai ‘valori non negoziabili’, a una morale fondata sulla casistica, valida in ogni tempo e dovunque.

Le nostre radici: Le nostre radici non sono solo il Concilio e ‘il suo spirito’. Qui Vittorio Bellavite cita tra gli altri Antonio Rosmini, Alessandro Manzoni, Ernesto Buonaiuti, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, Giorgio La Pira, Primo Mazzolari, Davide Turoldo, Ernesto Balducci, Mario *censura*inetti, Lorenzo Milani, Maria di Campello, Mario Rossi, Tonino Bello.

Abbiamo scritto ai vescovi, ma senza risposta salvo eccezioni: L’impegno costante lungo venti anni è stato quello di cercare di essere ascoltati. Quante volte abbiamo scritto ai vescovi per proporre, denunciare, chiedere di studiare i problemi senza che il sistema ecclesiastico pretendesse di risolverli col comodo principio d’autorità e in nome dello Spirito Santo! Non abbiamo praticamente mai ottenuto risposte, ma ricordo il vescovo di Brescia (ci ha mandato un saluto per questo nostro incontro), soprattutto voglio ricordare Loris Capovilla che è tornato proprio ieri al Padre. L’ho incontrato più volte negli ultimi anni a Sotto il Monte, ha ascoltato con estrema attenzione e più volte le nostre proposte, manifestandosi veramente come uomo del Concilio e disponibile al dialogo senza alcuna pregiudiziale.

Questioni sollevate: Ecco alcune delle questioni più importanti che abbiamo sollevato: i diritti umani nella Chiesa col padre Castillo e la fine della repressione della libera ricerca teologica, la funzione della donna nella Chiesa, il sistema di nomina dei vescovi facendo proposte (…), il problema della povertà (o almeno della sobrietà) della Chiesa e nella Chiesa (…). Solo ora cominciamo a vedere qualche risultato (per esempio sulla gestione delle risorse; sulla fine, a quanto pare, di interventi contro i teologi…)

Contro la ‘fabbrica dei santi’: Abbiamo anche espresso il nostro fastidio, che è proprio di tutta l’area ‘conciliare’, nei confronti della ‘fabbrica dei santi’. Troppi i santi, a volte con tutta evidenza personaggi discutibili, quasi sempre chierici o monache o suore: è un sistema che continua, che è parte – ben lo sappiamo – della religiosità popolare, ma al quale non si può tutto concedere, perché a volte non si tratta più neanche di devozione ma di vera e propria superstizione. Non abbiamo condiviso – lo abbiamo detto molto esplicitamente – la canonizzazione di quasi tutti i papi perché ciò significa santificare lo stesso papato. Abbiamo partecipato all’intervento del nostro fratello Abate Franzoni contrario alla canonizzazione di Giovanni Paolo II che era stata avviata alla sua morte con il ‘Santo subito’ di tutta l’ala fondamentalista della Chiesa. E Romero, bloccato per anni dalla Curia Romana, era già stato dichiarato santo dal popolo delle Americhe, mentre – dopo che papa Francesco ha sbloccato il processo canonico – non c’è stato niente di meglio che proclamarlo santo ‘per la fede’ e non santo ‘per la giustizia’ come invece egli era stato.

Campagna contro il gender…peccato sia avallata dalle parole di papa Francesco: Da due anni, in una parte del tessuto associativo del mondo cattolico, è iniziata la campagna contro il ‘gender’ (che consisterebbe nel subdolo tentativo di ridurre o anche annullare la differenza tra maschio e femmina, organizzato – a mo’ di complotto – da una forte lobby gay). Dopo aver ragionato a lungo, alla fine abbiamo diffuso lo scorso 15 gennaio un argomentato testo che dice: Il gender non esiste, la differenza sessuale invece sì  chiedendo che finisca la campagna e che ‘inizi nelle scuole un dialogo vero sulle grandi questioni dell’educazione dei giovani all’affettività’. Siamo amareggiati che questa campagna sia avallata dalle parole di papa Francesco, che, sommessamente, ipotizziamo non essere molto informato delle sue caratteristiche, almeno nel nostro Paese.

Divorziati risposati: La nostra proposta era antica. Il matrimonio che non sia più fondato sul consenso, che si sia concluso in una rottura definitiva, non esiste più, non è più sacramento. (…) Delle conclusioni di papa Francesco nella Amoris laetitia abbiamo scritto che mette da parte una morale fatta di casistica, di norme astratte valide sempre e comunque nel tempo e nello spazio. Ora tocca al popolo cristiano aprire del tutto la porta che papa Francesco ha permesso fosse socchiusa. Tutti l’hanno capito: anche se in modo tortuoso la porta aperta riguarda in particolare i divorziati risposati. Si accetta in pratica, sottovoce, il comportamento che è già praticato da un numero consistente di cattolici divorziati e risposati che si accostano all’Eucaristia sulla base di una scelta di coscienza.

L’era Ruini-Bagnasco: Dopo la fine del partito cattolico è iniziato nel nostro Paese il periodo della presenza diretta dell’episcopato nei confronti delle istituzioni. (…) Dietro il paravento di non scegliere formalmente degli schieramenti, l’era Ruini-Bagnasco, all’ombra del ‘Progetto culturale’, si è impegnata in interventi diretti su questioni specifiche ritenute di grande importanza. (…) La gestione Bagnasco non si è differenziata, se non per qualche aspetto formale, da quella Ruini. Quest’ultima è stata tutta politica (…), supponente e addirittura peggiorativa degli aspetti arretrati del papato di Giovanni Paolo II.

Unioni civili, cavallo di battaglia, no referendum, no obiezione di coscienza: Le questione delle unioni civili è stata il cavallo di battaglia dell’ingerenza clericale nei confronti dei vari progetti sostenuti in Parlamento. (…) Ora è passata, con una evidente forzatura nei modi dell’iter parlamentare, la legge sulle unioni civili. Essa è, nonostante tutto, un passo avanti e fa parte di un tentativo di modernizzazione che ora deve entrare in vigore nella gestione concreta di tipo amministrativo e, soprattutto, nell’opinione diffusa. Le ipotesi di organizzare nei suoi confronti l’obiezione di coscienza e un possibile referendum abrogativo, gestito dalla parte fondamentalista del mondo cattolico, ci trova naturalmente dall’altra parte della barricata.

Rapporti con le autorità ecclesiastiche (Avvenire, Nicora, Martini): Il 16 gennaio 1996 in conferenza-stampa viene presentato a Roma l’Appello dal Popolo di Dio. Il giorno dopo, rispondendo a un lettore, l’ Avvenire lo stronca senza pubblicare una riga del testo dell’Appello. Nel febbraio mons. Nicora, allora vescovo di Verona, manda una lettera più che pesante a tutti i suoi parroci invitandoli ad allontanare dalle chiese chi osasse chiedere adesioni. Nel gennaio 1997 a mons. Gaillot, ospite a Milano di NSC, la Curia non concesse la possibilità di celebrare in una chiesa (…); il card. Martini non lo ricevette come egli aveva chiesto.

Il quotidiano Avvenire: Ubbidiente alle direttive è stato il quotidiano cattolico, protagonista di un silenzio assordante nei confronti di ogni posizione ‘diversa’ e naturalmente, in particolare, di NSC. Il quotidiano dei vescovi, che può aver meriti per qualche campagna (per esempio sul gioco d’azzardo) o per certe pagine culturali, ha una grande capacità di manipolazione delle notizie ‘diverse’ da quelle suggerite dal vertice episcopale. E così certe informazioni sulla realtà cattolica non di regime si leggono molto meglio sulla stampa laica, perché sono taciute o ‘nascoste’ sul quotidiano che dovrebbe essere aperto a tutto quanto c’è nella realtà ecclesiale del nostro Paese.

Vescovi ‘amici’ di NSC: I nostri amici sono tre vescovi in pensione: Luigi Bettazzi, Raffaele Nogaro e Giuseppe Casale.

La Cei e NSC: Ci sono sempre delle eccezioni a una pratica ventennale. Nell’ottobre del 2007 il card. Bagnasco ha ricevuto il sottoscritto, dopo che l’incontro era stato da noi richiesto (…) E’ stato un contatto sostanzialmente formale, senza alcun seguito. (…) Nello scorso novembre NSC ha potuto essere presente, sempre su nostra richiesta, con il solo coordinatore nazionale, all’incontro della Chiesa italiana a Firenze. Abbiamo volantinato i nostri punti di vista, ascoltato e parlato e, alla fine, scritto quel che avevamo capito. Poco dopo abbiamo scritto a mons. Galantino se poteva esserci un seguito a questa nuova presenza. Ad oggi non abbiamo avuto risposta.

Martiniani, ma con prudenza/I non-rapporti con il card. Martini: Un aspetto particolare dei nostri rapporti con le autorità ecclesiastiche è stato quello dei rapporti col card. Martini. Anzi dei non rapporti. Ho già avuto modo di chiarire pubblicamente che, nonostante lettere e testi e altro, non abbiamo mai potuto interloquire direttamente. Abbiamo male sopportato lo sgarbo del mancato incontro con mons. Gaillot. Anche dopo le dimissioni abbiamo cercato un contatto. Da quello che abbiamo capito, egli era talmente sotto pressione da Roma – perché accusato di essere il cardinale che proteggeva il dissenso – che non poteva permettersi niente nella nostra direzione. Questa situazione poco piacevole non ci ha impedito di considerarci, in un certo senso e con prudenza, martiniani.

Papa Francesco/1: In poco tempo ha dimostrato quali energie ci fossero nella Chiesa. E’ semplice e facilmente condivisibile riassumere i punti di vista sui quali i cristiani ‘conciliari’ si riconobbero in Bergoglio, tutti quasi all’opposto di prima: il mondo dal sud del mondo, non dalla Baviera; la pastorale e non la dottrina come priorità (…); l’attenzione agli ‘ultimi’; lo schieramento terzomondista in politica internazionale; la fine della repressione verso le opinioni ‘diverse’ (…); il problema dell’ambiente (…); un Giubileo della Misericordia che, almeno nelle sue intenzioni, vuole essere lontano dalle devozioni e dalle indulgenze; il rilancio dell’ecumenismo (che era dormiente); il nuovo rapporto con l’islam, cancellando l’incidente di Ratisbona. E altro ancora a partire dal tentativo in corso di fare pulizia nei Sacri Palazzi e di dare nuove prospettive alla Chiesa italiana bloccata da gestioni negative. (…) Ci fu il convincimento che potevamo trovarci di fronte a una svolta, ma che le resistenze sarebbero state molto forti. E’ quello che constatiamo ogni giorno.

Papa Francesco/2: Ma è tutto semplice? Noi abbiamo mantenuto naturalmente la nostra libertà di giudizio; la riforma non trova ostacoli solo in una vasta area dell’apparato ecclesiastico, ma è anche frenata da atti del Papa, o che li subisca o che facciano parte della sua anima ‘tradizionale’. Ne elenchiamo alcuni sui quali abbiamo espresso le nostre opinioni. Condizione della donna nella Chiesa: Francesco ne parla, ma pare che sia un problema che non conosca bene e comunque ben poco ha fatto (ma se si andrà avanti per il possibile diaconato femminile, il Papa avrà fatto un passo storico). La ‘fabbrica dei santi’: tutto continua come prima. Le nomine dei vescovi: cambia la qualità (…) ma il metodo è sempre lo stesso. La riforma della Curia: per ora non va avanti niente se non l’accorpamento del settore delle comunicazioni e del settore laici-famiglia (il problema è che bisogna decentrare e non razionalizzare la Curia). La mancanza di contatti con l’area ‘conciliare’: finora ci sono stati solo pochi contatti individuali e il nostro incontro internazionale Council 50 è stato ignorato, nonostante il Papa ne fosse al corrente e noi fossimo in Piazza San Pietro all’Angelus ad aspettare di essere salutati. Ogni altro nostro tentativo di comunicazione è stato vano.

‘Noi Siamo Chiesa oggi’/Le cifre: La presenza di gruppi che in modo permanente si esprimono come Noi siamo Chiesa è molto limitata ed è soprattutto al Nord. (…) Le adesioni (o come aderente o come simpatizzante) oscillano tra le 150 e le 200. Il sito ha una media di 130 accessi al giorno e contiene 1594 testi che vi sono stati inseriti dal 1999 a oggi. Facebook ha più di 1500 iscritti.

‘Noi Siamo Chiesa oggi’/Decollo mancato: Ciò premesso è evidente che non siamo decollati. Il nostro è un piccolo movimento, che può avere grandi ragioni ma che proprio piccolo. (…) I giovani presenti nel nostro movimento sono pochi, anche la presenza femminile dovrebbe essere maggiore.

‘Noi Siamo Chiesa’/Per il domani: Per il nostro domani elenco, senza priorità, alcune questioni aperte (…) : scarsità di giovani nel nostro movimento, problemi di bioetica (eutanasia), insegnamento della religione, libertà religiosa in Italia, carenza di clero e unità pastorali, attuazione del Concilio Vaticano II e del suo spirito o auspicio di un Vaticano III, il modo e il tempo della preghiera personale e comunitaria, i prossimi 500 anni della Riforma di Lutero, il nostro rapporto con la politica italiana, identità di NSC e politica delle reti.

(altro…)

Continua a leggereChi odia San Giovanni Paolo II?

Cattolici e disastro elettorale

  • Categoria dell'articolo:Politica

  Proposte per non continuare a prenderci in giro

 by Massimo Viglione · 9 giugno 2016

 

 I risultati del primo turno delle amministrative del 2016 stanno dando adito a dibattiti all’interno del mondo cattolico “pro-family”, a causa dell’evidente insuccesso del partito di Adinolfi. C’è chi difende comunque la scelta e vuole che si continui nel progetto, chi invece lo definisce un fallimento e propone altre vie o comunque un ripensamento generale.

Premetto che, personalmente, non solo non credo ai partiti, ma credo che la democrazia moderna, figlia della Rivoluzione Francese e del liberalismo, sia la causa prima della nostra rovina e lo strumento principale utilizzato dalle forze del male per attuare la devastazione odierna: e pertanto tutto quello che dirò deve essere inteso alla luce di questo mio pensiero. Ma siccome in questo mondo viviamo, questa è la situazione in cui ci troviamo, lasciamo perdere per il momento le grandi questioni metapolitiche e gli ideali supremi e guardiamo lucidamente in faccia alla realtà delle cose come essa oggi si presenta. Parlerò schiettamente.

  1. I due strumenti immediati utilizzati dalle forze del male per imporre l’immensa sovversione dissolutoria nella società italiana sono i partiti e i media. Noi cattolici non controlliamo né gli uni né gli altri. Pertanto, rebus sic stantibus, fondare partiti può servire a poco, serve solo a illudere chi soffre, a creare sfogatoi di future speranze annichilite, e, al massimo, a far far carriera a un limitatissimo numero di persone, senza alcun vantaggio reale alla grande causa per cui tutti ci battiamo, in quanto, queste pochissime persone, pur volendo ammettere (con non poca fatica) che poi non tradiranno coloro che li hanno votati, saranno poche gocce nell’oceano della partitocrazia (e della superfinanza che tutto controlla, per non parlare del potere delle lobby internazionali), e non potranno fare quasi nulla di concreto per cambiare le cose, in quanto il loro peso politico reale sarà sempre limitatissimo e sarà facile che vengano controllati o almeno isolati. Anzi, è fortemente probabile che siano loro stessi, al fine della sopravvivenza politica, ingoiati dal meccanismo mediatico e partitocratico. Abbiamo tanti esempi del passato e del presente a conforto di questa preoccupazione.
  2. Ma se anche si volesse fondare un partito, non si fa con un blitz improvviso che lascia tanti altri – con cui si era condiviso un progetto importante – al palo, cominciando a correre senza un fischio d’inizio, senza un coinvolgimento generale, senza un piano condiviso, perché così l’impressione che si lascia è quella di voler fare i furbacchioni e battere sul tempo gli altri in una gara per affermarsi al comando. Che sia stata questa o meno l’intenzione, è innegabile che la sensazione data non può essere diversa da quanto detto. E ciò non facilita certo la fiducia delle persone.
  3. Ma ovviamente non è questo il problema principale. Il problema principale è il fatto che se si vuole creare un partito politico, specie se lo si fa dal nulla e senza l’appoggio dei media e senza i soldi necessari, non ci si può assolutamente ridurre a un solo tema, per quanto giusto e impellente sia. Questo è il nodo da cui molti vogliono fuggire ma dal quale in realtà non si sfugge. Un partito non può essere un contenitore di persone che si battono per un ideale solo. Un partito deve rispondere a ogni – almeno grande – problema della società odierna, se vuole avere speranza di diffusione popolare. Se si vogliono conquistare i consensi di ampie fasce della società, e quindi togliere i voti ai grandi partiti, è necessario non ridursi a parlare solo di famiglia, morale, gender (per quanto fondamentali e vitali siano tali problematiche), ma anche dei problemi creati dall’ideologia immigrazionista, dell’islamizzazione della società, della miseria avanzante per milioni di famiglie che non sanno più come arrivare alla fine del mese (e se mancano i soldi per vivere, la gente non si mette a preoccuparsi del gender o di altro), del ruolo devastante dell’Unione Europea, il Moloch che tutto sovrasta e dirige, di una giustizia che manda in libertà i delinquenti e in galera gli italiani che si difendono, e si potrebbe continuare a lungo con gli esempi.
  4. Non solo: per ciascuno di questi problemi, non basta la denuncia: occorre fornire soluzioni. E le soluzioni devono essere condivise e per essere condivise devono essere adeguate e ben spiegate.
  5. Inoltre, la questione dei leader. Se noi combattiamo il gender e l’omosessualismo, ovvero le istanze prime per cui primariamente trova significato e scopo l’esistenza del PD (e tutta la sinistra odierna, compreso i Cinque Stelle) e abbiamo come leader una persona che non solo viene da quel mondo (pazienza, tutti possiamo sbagliare) ma ribadisce pubblicamente che egli rimane un uomo di sinistra che guarda al PD… beh, è come denunciare di avere l’influenza ma al contempo uscire tutti sudati e scoperti quando tira vento freddo… ci stiamo prendendo in giro da soli. E questo vale anche per coloro che ancora ci vengono a proporre il “sostegno” dei politici democristiani o si preoccupano di obbedire a quelle gerarchie ecclesiastiche odierne che chiaramente simpatizzano con chi noi dobbiamo combattere. Ci stiamo prendendo in giro da soli. Volete ancora tutti essere presi in giro? Non basta ancora? I veri leader del nostro futuro saranno coloro che hanno spezzato per sempre il cordone ombelicale con il mondo politico del passato, responsabile, direttamente o indirettamente, al 100% dello sfascio odierno a tutti i livelli, per proiettarsi in un vero e concreto cambiamento per la salvezza totale della società italiana.
  6. Ma infine: ci riusciremo mai a fare il partito? Non a costituirlo, questo lo può fare chiunque in qualsiasi momento, come abbiamo visto, basta andare dal notaio e pagare; si può anche arrivare a prendere qualche migliaio di voti; ma, intendo dire, a creare un partito che possa avere realmente la possibilità di imporsi nella vita politica italiana con un consenso di popolo tale che gli permetta di attuare gli ideali che vuole difendere e condurre in parlamento e nei media le battaglie necessarie.
    Detto in altri termini: ci vogliamo prendere ancora in giro?
    Per influire nella politica occorre avere milioni di voti, occorre essere protagonisti nei media (non ricevere qualche sporadico invito tra altri alligatori di professione pronti ad azzannarci al collo ogni secondo), occorre essere presenti ovunque nel territorio e per questo occorrono centinaia o migliaia di persone pienamente impegnate. Come e quando otterremo tutto questo, se non siamo nemmeno capaci di fare autocritica e ammettere a noi stessi queste primissime e banalissime considerazioni appena fatte?

 

Una grande “rete” di associazioni unite

E allora? Non dobbiamo fare nulla? Io non ho la soluzione in tasca, e, del resto, nessuno ce l’ha, altrimenti tutti la seguiremmo. Forse, dico forse, sarebbe più utile creare una grandissima “rete” (mi si passi la bruttissima espressione tipicamente sinistrorsa) di tante associazioni locali che agiscono sul territorio tramite convegni, conferenze, attività locali di difesa effettiva del bene e di lotta al male, attività di formazione politica e culturale invitando coloro che sono in grado di arricchire in maniera corretta gli altri in tal senso, trovando modi e sistemi di ricerca di fondi finanziari ma, soprattutto, che organizzino costantemente momenti di preghiera comune, affinché non si dimentichi mai che “senza di Me non potete fare nulla” e non si cada ingenuamente nell’attivismo del tutto umano e politicizzante che è poi una delle cause essenziali del fallimento di ogni attività sociale da parte dei buoni.

Questa “rete” di associazioni locali collegate e in contatto non solo sarebbe possibile da realizzare (in quanto lo sforzo umano ed economico sarebbe delocalizzato e inoltre già esistono decine e decine di associazioni sul territorio che meritevolmente si adoperano in tal senso), ma potrebbe svolgere quel lavoro – tanto basilare quanto imprescindibile – di preparazione culturale delle persone per renderle maggiormente disponibili alla comprensione del problema del gender – e di tutti gli altri problemi sopra elencati e di altri ancora – senza la quale ben difficilmente noi potremo aumentare i consensi. Insomma, quello che voglio dire è che per agire veramente e concretamente nella società italiana dobbiamo prima compiere l’immenso sforzo di parlare agli italiani e di convincerli delle nostre denunce e quindi proporre loro alternative (politiche, economiche, morali), serie per un radicale cambiamento di rotta.

Cari amici, la verità è che l’italiano della porta accanto, il nostro vecchio compagno di classe che ogni tanto risentiamo, nostro zio, del gender non sa ancora nulla e se sa qualcosa non vuole sapere perché non vuole fastidi, né mentali né morali né operativi. Se noi prima non spezziamo questa catena di ignoranza e omertà, potremo fondare tutti i partiti che vogliamo che non servirà a nulla. Milioni e milioni di italiani non sono con noi non perché nemici del bene, ma perché non ancora pronti, non ancora consapevoli: noi dobbiamo prepararli prima, poi possiamo proporre loro alternative politiche.

Il punto chiave: la necessaria formazione per poter guidare gli altri

Ma per preparare gli italiani, occorre anzitutto che i primi ad essere preparati, ad avere una formazione piena a corretta, siano i leader di questo movimento.
Non ci si improvvisa persone preparate. Uomini al servizio della Politica, e non politici.

Non si tratta ovviamente di cultura spicciola, ma di chiarezza di idee, di preparazione politica, storica, scientifica, economica, bioetica, giuridica e anche e forse soprattutto teologica, corretta. Alcuni di questi leader si occuperanno proprio specificamente della formazione pubblica degli italiani con scritti, libri, articoli, conferenze, convegni, ecc., ognuno nel suo campo di professionalità. Altri avranno i compiti più politici e organizzativi. Altri cureranno il rapporto fondamentale con i media. Altri dovranno occuparsi dell’attività fondamentale del reclutamento di fondi finanziari. Ma tutti devono essere preparati: nessun soldato, tanto meno cavaliere, può essere un buon combattente se non ha la giusta e puntuale preparazione al combattimento.
Non deve accadere che qualcuno non si senta rappresentato da un leader per le scempiaggini che dice o che fanno i suoi uomini in ottemperanza al buonismo dilagante. “Con il buonismo non si va da nessuna parte”, dice un noto giornalista appena epurato… E noi che facciamo? I buonisti, come il noto pazzesco caso di Napoli… O sentiamo dire incongruenze inaccettabili.

Queste decine e decine di associazioni locali si dovrebbero poi tenere in contatto continuo – anche tramite i mezzi informatici odierni – per conoscersi, organizzare eventi sempre più grandi (non tanto altri circhi massimi, che sono prove di forza ma ai quali partecipa chi è già convinto delle buone idee e che possono essere utili solo in prossimità di elezioni o referendum) destinati a propagare tra la gente gli scopi delle nostre battaglie e la formazione corretta dei nostri ideali, fornirsi l’un l’altra formazione e chiarezza di idee nei vari settori dell’azione politica e sociale (bioetica, economia, politica, cultura, apologetica e anche teologia), invitare esperti in ogni settore a tenere conferenze specifiche, anche per individuare future menti adatte a condurre a loro volta la formazione e la battaglia in uno specifico settore.

Più che annuali grandi sforzi di popolo, occorrono settimanali piccoli, locali ma costanti sforzi di associazioni.

Fino a raggiungere consensi sempre più vasti. Si tratta insomma di una vera e propria evangelizzazione politica (e anche spirituale, visto che coloro che dovrebbero farla in grandissima parte pensano a tutt’altro) e culturale della società italiana. In tal modo, si diventerà sempre più forti, al punto tale che a un certo punto o realmente si potrà creare un partito “vero” nel senso di cui dicevamo prima, oppure, più realisticamente, si potrà avere la forza necessaria per influenzare le scelte politiche e le battaglie pubbliche di quei partiti a noi più vicini, che, sentendo il fiato sul collo, ci diventeranno sempre più vicini. È un po’ quello che fanno i Think tank americani. Certo, loro hanno i miliardi. Ma noi abbiamo la fede.

Concludo: prima di fondare partiti, occorre preparare gli italiani (e non il contrario) e prima di poter preparare gli italiani occorre essere preparati noi stessi. Poi, queste stesse associazioni, guidate dai leader che saranno scaturiti naturaliter, dovranno al contempo affrontare ogni situazione di pericolo che si viene a presentare nei vari momenti della politica nazionale e internazionale. Ovvero, dovranno fare Politica. Ma la faranno con ben altra preparazione, consapevolezza e consenso.

Una vera ricchezza che già esiste: l’associazionismo cattolico

Esistono oggi molte persone che sono in grado di fare formazione in uno o più settori tramite conferenze, convegni, ecc. Così come esistono tante associazioni locali che fanno grandi e meritevoli sforzi per invitarle a parlare in modo da fornire al proprio pubblico e alla propria gente la conoscenza basilare per comprendere e combattere la buona battaglia. Altre si impegnano nell’editoria, altre nell’organizzazione di grandi eventi. Sono questi i veri eroi di oggi, sono queste associazioni la nostra vera ricchezza (potrei farne un lungo elenco su quasi tutto il territorio nazionale). Tutti dobbiamo aiutare costoro come possiamo nella battaglia quotidiana che conducono, la quale, richiede, anzitutto, purtroppo come sempre, l’aiuto economico, oltre che quello organizzativo e la buona volontà della partecipazione attiva nostra e del coinvolgimento altrui.

Io invito tutti gli amici, specie quelli più legati ai temi della famiglia, ad abbandonare certi sentimentalismi e ad attivarsi con razionalità. Non è più tempo di culti delle personalità e ingenue adesioni a chiunque dica o faccia qualsiasi cosa, correndo da tutte le parti a festeggiare chiunque apra bocca qua e là. Siamo in guerra con un nemico tanto potente quanto spietato e i primi a essere in pericolo sono i nostri figli. Occorre ora essere lucidi, forti, realisti, e, ovviamente, puri come colombe ma anche astuti come serpenti. Occorre saper fare le giuste scelte, sia a livello politico che a livello umano e operativo. Costi quello che costi.

In tempi passati, anche difficili, è stato proprio l’associazionismo cattolico a salvare la Chiesa e la fede in Italia. Certo, allora essi avevano il clero dalla loro parte e il bene era chiamato bene e il male male. Ma questo è un altro fardello che dobbiamo portare noi. Noi, l’amore per il bene e la consapevolezza del male li  abbiamo nel cuore. E tanto deve bastarci. Poi, ogni ecclesiastico farà le sue scelte, di cui risponderà un giorno al Giudice Eterno.

Cari amici, la città è assediata, Hannibal ad portas. È inutile correre tutti a difendere un’unica porta, lasciando sguarnite le altre.
Occorre difendere tutte le porte contemporaneamente. Non che tutti possano fare tutto, ovviamente, ma tutti, oltre a seguire le proprie inclinazioni, possono aiutare anche gli altri nella loro specifica missione e nello svolgere il loro compito naturale.
Solo con questa unione di intenti e collaborazione di ruoli si potrà fare vera Politica (con o senza partiti) e fare del bene per i nostri figli, la nostra società e civiltà e per noi stessi. Almeno speriamo. E, comunque, sempre e solo con la coscienza certa che noi dobbiamo operare come se tutto dipendesse da noi ma sapendo perfettamente che tutto dipende da Dio. E per questo la preghiera rimane la prima arma a nostra disposizione. Chi non ha capito questo, si crede furbo, ma, in realtà, non ha capito nulla.

(altro…)

Continua a leggereCattolici e disastro elettorale

Matrimoni omosessuali: reazione cattolica ingarbugliata

  L'11 maggio, all'indomani della legge che introduce i "matrimoni tra omosessuali", Marco Tosatti scrive un articolo dal titolo “Ma la CEI dov'era?”. In esso il vaticanista de La Stampa segnala che, ad eccezione di alcuni vescovi coraggiosi “non c'è stato uno sforzo comune, coordinato, di sostegno ai laici” che combattevano contro la “Legge Cirinnà”.
Molte persone, anche autorevoli, hanno obiettato che NON è compito di Vescovi e presbiteri occuparsi di questioni inerenti la società civile.

La successiva Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha reso più vivace il dibattito per due dichiarazioni:
– nella relazione iniziale il Presidente, Card. Bagnasco, condanna in modo fermo “l'equiparazione delle Unioni civili al matrimonio”;
– lo stesso Presule, due giorni dopo, dichiara invece: “Sulle unioni civili non ho dato giudizi di valore o di merito”, aggiungendo, a proposito di referendum, che “Si tratta di iniziative che sono doverosamente portate avanti da laici: saranno portate avanti da laici”.

Insomma: se si deve far qualcosa per abolire i matrimoni tra omosessuali, il laicato dovrà arrangiarsi?
E i Pastori possono tacere e non fare nulla?

___

Un sintetico excursus storico può aiutare a formulare una risposta concreta.

1. Opera dei Congressi. Subito dopo l'unità d'Italia, in particolare dal Pontificato di Leone XIII (1878), vengono fatte confluire in questo organismo praticamente tutte le associazioni cattoliche, rendendole strettamente dipendenti dall'episcopato.
– Risultato: nonostante dolorose persecuzioni e forti infiltrazioni ereticali (don Murri), le elezioni del 1913 (Patto Gentiloni) vedono la sorprendente vittoria del movimento cattolico.
Entrano in Parlamento i primi 34 deputati cattolici (su un totale di 508) e ben 228 deputati liberali (su 260) subiscono un forte condizionamento dottrinale.

2. Azione Cattolica Italiana. Papa Pio XI, anche a seguito del Concordato del 1929, pone sotto la ferrea dipendenza dall'episcopato tutte le associazioni cattoliche esistenti in Italia. Chi non accetta il controllo dei vescovi scompare o viene “scomunicato”.
– Risultato: nel dopoguerra Papa Pio XII impegna l'Azione Cattolica e i vescovi nei Comitati Civici guidati dal prof. Gedda: tutte le parrocchie italiane sono mobilitate.
Il risultato del 1948 è clamoroso: i partiti comunista e socialista vengono inaspettatamente battuti. Gedda porta in parlamento 305 deputati su 574 e 131 senatori su 237.

3. Papa Paolo VI scioglie praticamente i Comitati Civici di Gedda nel 1965: è l'apogeo della subalternità alla Democrazia Cristiana, al punto che il Decreto conciliare sull'apostolato dei laici viene generalmente inteso dall'episcopato italiano come doverosa adesione alla D.C.
– Risultato: Il silenzio assordante della Sede Apostolica e dei vescovi porta nel 1974 alla sconfitta nel referendum contro il divorzio e nel 1981 a quello contro l’aborto.
Il Concordato del 1984 firmato dal card. Casaroli costituisce simbolicamente il suicidio dei vescovi del postconcilio.

4. San Giovanni Paolo II, sotto la cui guida il Presidente della CEI (Card. Ruini) tenta di far rivivere il movimento cattolico: sono gli anni della "presenza", nei quali si valorizzano i movimenti più che assimilarli.
– Risultato: nel 2005 l'episcopato torna a mobilitarsi in blocco, invitando all'astensione dal voto onde non introdurre in Italia la fecondazione artificiale. A quasi sessanta anni dalla vittoria del 1948, il movimento cattolico ottiene un nuovo e totalmente inatteso risultato: soltanto un quarto degli elettori va a votare.

___

Questa veloce sintesi è certamente suscettibile di precisazioni e integrazioni, ma non è superficiale. Da essa si possono ricavare alcune costanti:
a) quando i vescovi si muovono, vincono.
b) In Italia il laicato cattolico è sempre stato concepito come strettamente dipendente dai vescovi.
c) Quasi sempre i vescovi hanno scelto dei leaders laicali che sono caduti nell’eterodossia e in compromessi inaccettabili.
d) Chi vuole dar vita a un movimento laicale non riceve alcun “8×1000” (denaro, sedi, comunicazione, servizi di base, ecc.) dalle strutture ecclesiali.

Una conferma ai punti di cui sopra è costituita dal "Family Day" che, sebbene appoggiato solo da una minoranza dei vescovi, ha portato in piazza due milioni di cattolici.
Per converso, anche il recente disastro elettorale del “Popolo della Famiglia” è, in qualche modo, una conferma.
Dunque, alla luce di centocinquanta anni di storia d’Italia, sembra che in Italia sia impossibile costituire un movimento davvero laicale e integralmente cattolico di rilievo.

Ma se i vescovi non intendono agire e il laicato non è aiutato, vien da chiedersi: “che fare?”

Un esempio su cui forse vale la pena riflettere è il network della “Marcia per la Vita” perché si tratta di una iniziativa:
– pensata e realizzata esclusivamente dai laici
– totalmente coerente con la dottrina cattolica
– che non riceve alcun aiuto dalla CEI né da nessuno
– che "miracolosamente" mobilita ogni anno 30/40.000 cattolici.

In ogni caso, occorre non scoraggiarsi, ma capire che
– la strada verso un laicato davvero cattolico è molto (molto) più lunga di quel che si crede;
– ignorare gli errori del passato è avere la certezza di ripeterli;
– i modelli organizzativi del passato, anche vincenti, vanno ripensati;
– la Vergine Maria ha debellato tutte le eresie.

totustuus.it

(altro…)

Continua a leggereMatrimoni omosessuali: reazione cattolica ingarbugliata

Popolo della Famiglia: tutto già finito… ?

  Popolo della Famiglia, genesi e declino di un progetto ambiguo

di Massimo Micaletti

 

Niente è perduto fuorché l’onore.

Parliamo del Popolo della Famiglia. In realtà, Radio Spada ne parla da un pezzo, mettendo in guardia dal primo momento sugli aspetti quantomeno dubbi di un’operazione certo nata sulle miglior intenzioni di tanti ma destinata al naufragio se pensata come di breve o medio periodo.

Nacque da uno strappo, il PdF, nessuno se lo dimentica, iniziando la disgregazione del Comitato Difendiamo i nostri figli, strappo celato sotto sorrisi di ricucitura e comunque rivelato dalle dimissioni di Costanza Miriano dal Comitato stesso. Occhio, non parlo di rapporti personali: io non so se queste persone abbiano litigato tra loro, mi auguro di no e comunque non mi interessa; intendo piuttosto che le diversità di storia, cultura e prospettiva tra i protagonisti del Family Day 2016 – diversità evidenti a chi avesse gli strumenti per andare oltre gli abbracci, gli slogan e gli striscioni, appena un passo fuori dalle platoniche caverne – non potevano restare celate né ininfluenti agli effetti del progetto che dal Family Day doveva scaturire.

Ora, non voglio far tutta la cronistoria, ma soffermarmi in primis su questo concetto: il Family Day non era (o meglio, non avrebbe dovuto essere) un progetto e tantomeno il progetto, ma un punto di partenza, l’inizio di un cammino. Già allora erano chiare, oltre alle ambiguità di fondo che però avrebbero potuto emendarsi col tempo e colle battaglie, almeno altre due mine sulla strada di quei due milioni di persone: l’assenza di supporto Oltretevere, chiuso in un silenzio raggelante; e che la strada da fare era tanta, ma veramente tanta.

La strada da fare era tanta perché il Paese cattolico andava e va ricostruito da zero e già questo, senza il sostegno del Vaticano, impegnato a raccogliere musulmani, era ed è un’impresa titanica, al limite del folle. Bisognava quindi tenere la barra, fare scorta di intenzioni, preghiere, retta dottrina, numeri giusti e prepararsi ad una lunga traversata del deserto o, se preferite a zappare per anni per poi sperare di raccogliere i frutti buoni, accontentandosi magari nel frattempo di qualche nespolaccia in vista però della stagione buona. Questo si doveva fare, e lo dico con umiltà e decisione, l’ho sempre detto, so che solo così si può fare e ne sono certo.

Si è deciso invece col PdF di lanciarsi a raccogliere quando la terra non era stata neppure dissodata e la siccità era perdurante e si sapeva sarebbe durata. Si è preferito, per legittimare questa improvvida avventura, abbeverarsi alle poche e salmastre pozze, prendendo qua e là le dichiarazioni di qualche prelato o attribuendo al Papa un pensiero che non ha mai chiaramente espresso; ci si è ostinati a difendere come buono e addirittura santo il clamoroso tragico iato tra annuncio e testimonianza, ed ho visto e letto e sentito padri di famiglia, ottimi cristiani innamorati di Dio e della Sua Chiesa, plaudire contro dottrina e retta ragione ai baci e alle foto di Adinolfi colla sua compagna, circondati da striscioni, locandine e manifesti inneggianti alla famiglia; non si è avuto il minimo scrupolo ad allearsi a quelle stesse forze politiche che in Parlamento si stavano vendendo per un piatto di lenticchie, e lo si è fatto in nome del qui ed ora, del voto utile, della massa critica, del meglio così che peggio.

Dove si poteva arrivare, con queste premesse? Da nessuna parte ed è stato meglio così.

E’ stato meglio così perché adesso tutte quelle brave persone, quei buoni e retti cattolici che coi miglior propositi si sono spesi per questa boutade possono iniziare a fare sul serio. Avranno certo chiaro, ora, queste persone che la (ri)costruzione di una società cattolica o, più prosaicamente, della presenza dei cattolici in politica è lavoro lungo e laborioso e richiede costanza coerenza determinazione coraggio e soprattutto, soprattutto, retta dottrina ed esempio. Ripeto: retta dottrina ed esempio, o, se preferite, annuncio e testimonianza.

La strada è lunga, mettetevelo in testa, e comporta nel frattempo vedere tante case che crollano, comporta assistere ad abominii ben peggiori di quelli che ci sono stati dispensati a piene mani dagli ultimi tempi. Se vogliamo riprendere l’immagine di Guareschi, il buon seme va conservato ma la piena è tutt’altro che finita, anzi. Arriveremo alla brevettabilità dell’embrione umano, alla fecondazione artificiale fai da te, alla legalizzazione della pedofilia, dell’incesto, dell’infanticidio, del matrimonio a tempo (ah, no, scusate, il matrimonio, così com’è ora, è già a tempo ma nell’incertezza: almeno forse con una data chiara di scadenza uno potrebbe regolarsi su cosa fare tra qualche anno) e via regredendo. Il mio amico Roberto Marchesini dice che ora siamo come quelli che in autunno pretendessero di riattaccare le foglie sugli alberi. Ne vedremo insomma delle brutte, delle bruttissime: ma l’alternativa a PdF et similia non è restare impotenti.

Non ci cascate, la politica è solo uno dei modi di cambiare il reale ed è anzi forse l’ultimo e il residuale, pur importante ma conseguente a moltissimi altri, di ben maggior peso per la società e soprattutto per la salvezza.

Il primo e più potente è quello più sotto attacco, ed è la famiglia: costruire e curare famiglie sane e cattoliche, tenersi una moglie sola amandola, comprendendola ed accogliendola tutta la vita e fare figli solo con quella e preoccuparsi che questi bambini, nel cammino della vita, seguano i passi del Signore, sarebbe (anzi, è) da sé qualcosa in grado di cambiare il mondo.

Non vi basta? Volete qualcosa di più concreto? Non riesco ad immaginare qualcosa di più concreto di una famiglia, fosse anche quella di origine, ma proviamoci.

C’è il fronte culturale in senso ampio, con ciò intendendo scuola, università, massmedia e per incidere lì, ancora una volta, la politica conta solo fino ad un certo punto. Sosteniamo le scuole cattoliche, esigiamo, da genitori e da studenti, che la verità sulla nostra storia e sulla nostra religione venga rispettata e non affogata da programmi di regime e professori distratti o militanti.

Ancora più concreto? Il nostro contesto. Le persone che conosciamo, i colleghi e le colleghe di lavoro, le amiche dal parrucchiere, gli amici del calcetto o del tennis o delle bocce, gli stessi sacerdoti: se ci fanno,  sornioni o accalorati, discorsi che attaccano la nostra fede o i nostri valori, rispondiamo con argomenti, non taciamo, e soprattutto non taciamo se stanno facendo scelte che potrebbero dannarli.

Questa è roba forte: chi ha il coraggio di farla? A volte è più semplice rispondere per le rime ad uno sconosciuto che in una conferenza ti attacca piuttosto che prendere sottobraccio un amico e dirgli con carità e decisione che se non lascia sua moglie è meglio e che non c’è nulla di irrecuperabile se ci si è promessi dinanzi a Dio.

Poi certo ci sono le manifestazioni, le aggregazioni, le conferenze, i Family Day: ma il punto è che… every day is a Family Day. O si ragiona così o sarà solo la politica a dettarci l’agenda, a misurarci, a farci sentire vincitori grazie ad orrori come la Legge 40 o sempre soltanto e comunque perdenti.

E’ il loro gioco, il gioco degli avversari: portarci sul loro terreno per dire di averci sconfitti, cancellati, di averci tolto l’onore. Non caschiamoci, in realtà non è perduto nulla: noi cattolici siamo ben di più e di meglio, possiamo fare ben di più e di meglio, e dobbiamo pretendere ben di più e di meglio che un’iniziativa pasticciata e, a voler essere generosi, ambigua e contraddittoria.

Teniamocela stretta la nostra Fede, non annacquiamola per qualche voto pur di arrivare lì dove ora non si può arrivare: faremmo altrimenti la fine del viandante nel deserto che per inseguire un miraggio muore di sete.

Se non faremo questo torto alla Verità, i frutti arriveranno, il buon seme fiorirà.

(altro…)

Continua a leggerePopolo della Famiglia: tutto già finito… ?

Azione cattolica: cattolici che non disturbano

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

 AZIONE CATTOLICA/
CERCANSI CATTOLICI ‘INQUIETI’… MA CHE NON DISTURBINO
 

 

Presentato giovedì 26 maggio a Roma, all’Istituto Sturzo, “Credenti inquieti” di Matteo Truffelli, presidente dell’Azione Cattolica Italiana. Tra i relatori padre Spadaro, che ha evidenziato come il laicato cattolico sia chiamato a avere gli stessi tratti caratteristici del Pontificato (ne ha indicati in particolare sei). Per Domenico Delle Foglie, direttore del Sir, l’Azione Cattolica nella squadra della Chiesa deve coprire il centrocampo per recuperare palloni a beneficio di un centrattacco “favoloso, che fa gol a grappolo”, oggi però non ancora sufficienti per vincere la partita.

 

Un appuntamento certo interessante quello di giovedì pomeriggio 26 maggio presso l’Istituto Sturzo di Roma, testimone di una lunga e intensa storia di ‘cattolicesimo democratico’: vi è stato presentato “Credenti inquieti – Laici associati nella Chiesa dell’ Evangelii gaudium” (Editrice Ave), un’ampia riflessione di Matteo Truffelli (da due anni presidente dell’Azione Cattolica Italiana) sul contributo che i cattolici impegnati in gruppi ecclesiali possono dare alla concretizzazione di una Chiesa rinnovata secondo gli intendimenti di papa Francesco. Davanti a un folto pubblico, moderati da Fabio Zavattaro (Tg1 Rai), hanno espresso le loro considerazioni sul tema padre Antonio Spadaro (direttore di La Civiltà Cattolica) e Domenico Delle Foglie (direttore del Sir, agenzia-stampa della Conferenza episcopale italiana).

Nel saluto introduttivo Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Sturzo, ha voluto subito evidenziare l’accordo con l’autore sulla necessità per i tempi odierni di cattolici “inquieti”, “non tiepidi, né timorosi”. E’ passata l’era di chi voleva “battezzare il Paese”. Bisogna imboccare sentieri nuovi, “ancora abbastanza ignoti” per assecondare l’esigenza di una testimonianza concreta e gioiosa in una società secolarizzata, seguendo lo stimolo di un Papa che parla “un linguaggio essenziale per istruire un nuovo laicato” cui sono chiesti compiti pure nuovi.

 

L’INTERVENTO DI PADRE ANTONIO SPADARO:
UN PAROLAME ECCLESIALESE CHE VUOL DIRE DIRE TUTTO E NULLA
NEL QUALE LA FEDE NON HA PIU' NEMICI

 

Padre Spadaro nel suo intervento ha tra l’altro elencato sei caratteristiche dell’attuale Pontificato che il laicato dovrebbe far proprie e che si ritrovano anche nel libro di Truffelli. La prima: il laicato dovrebbe essere “profetico” così da riuscire ad “animare il territorio”. La seconda:  il laicato dovrebbe essere “di incontro”, sotto il segno di un dialogo concreto, del “fare qualcosa insieme”. La terza: il laicato dev’essere “drammatico”, consapevole dei drammi che si svolgono nel mondo. La quarta: il laicato dev’essere “di discernimento” nella “dimensione della sinodalità”. La quinta: il laicato dev’essere “incompleto” nel pensiero, non deve attendersi parole definitive dal Magistero su tutti i problemi. La sesta: il laicato dev’essere “di frontiera”, cammina con una Chiesa che “non è solo un faro che sta fermo, ma soprattutto una fiaccola che si muove e raggiunge tutti, in particolare i lontani”.

Il direttore de La Civiltà Cattolica ha evidenziato come per Jorge Mario Bergoglio la Chiesa non sia “un mosaico fatto di tessere”, ma “un corpo vivente”. Cristiano è colui “che è chiamato a stare con il Signore”. E “i cristiani – diceva ad esempio ai catechisti nel 1995 – sono innanzitutto cristiani”. Non è una constatazione “banale” questa, dato che uno dei problemi più gravi della Chiesa “deriva dal fatto che gli agenti pastorali dimenticano di essere buoni cristiani”, cioè caratterizzati da una “semplicità evangelica”. Per Francesco – ha proseguito padre Spadaro – il sacramento del Battesimo ha fatto sì che fossimo un’unica famiglia. “Una delle tentazioni più subdole del Maligno” è invece la tentazione di costruire delle élites spirituali, di “sezionare” il popolo di Dio in categorie. Ma “nessuno è stato battezzato prete o vescovo” e la Chiesa “non è una setta di illuminati e di fedeli, è popolo di Dio in cammino”. Perciò Francesco parla poco di “preti, vescovi”, molto invece di “pastori” che aiutano e stimolano: “Non usa un linguaggio protestante, ma missionario”. E il “pastore” non può dare “direttive” per organizzare il laico nella vita pubblica. In tal senso non è vero – sostiene sempre padre Spadaro – che Francesco “crea confusione”, come gli viene spesso rimproverato da “molti” commentatori: “Stimola invece la libertà di discernimento”.  La Chiesa deve perciò “aiutare a crescere nella libertà, non ossessionare il popolo di Dio”. E’ questa una “visione anticostantiniana”. I cristiani “non sono chiamati a costituire una parte, un partito, che necessariamente ha un nemico”, ma a “immergersi nelle inquietudini della società”. Cristiani inquieti essi stessi e questa è per l’Azione Cattolica “una responsabilità enorme”.

 

L’INTERVENTO DI DOMENICO DELLE FOGLIE: NESSUN CENNO A VALORI NON NEGOZIABILI, SI IMPONE INVECE IL DOGMA DEL CAMBIAMENTO

Domenico Delle Foglie ha da parte sua rilevato che l’Azione Cattolica deve fare i conti con le sfide della modernità, ma non per questo “intende tradire il passato e il presente”. Nemmeno “ha voglia di ipotecare il futuro”. L’associazione, ormai centocinquantenne,  “ha contribuito a fare gli italiani”. Continuerà a esprimere questa sua vocazione? Solo “con una forte conversione interiore, che pretende di non fare come si è sempre fatto”. E qui “parlare di discontinuità è anche poco”. L’Azione Cattolica è in grado di reggere la sfida, rispondendo alle esigenze espresse da un papa come Francesco? Ce la farà a “stare al passo con lui, che ha un modo di fare completamente diverso e costruisce ponti dappertutto?”. Ha osservato il direttore dell’agenzia Sir che “se la Chiesa italiana riuscirà a diventare ‘ospedale da campo’, molto, moltissimo dipenderà dall’Azione Cattolica”. Lungo il cammino si capirà comunque chi procede con spirito missionario, “chi si attarda, chi fa resistenza”.

L’Azione Cattolica ha un vantaggio rispetto ad altri, nota Delle Foglie: ha una “natura popolare” nel suo dna. E questo le permette di “non spaventarsi” per le richieste di Francesco, che vuole “vescovo e popolo in cammino”. Un obiettivo non da poco, considerato come il cattolicesimo italiano fin qui sia stato caratterizzato dalla presenza di un “enorme” numero di associazioni. Oggi questo mondo di “intermediazioni” appare “in grande affanno”, anche perché Francesco “ha accorciato tutte le distanze, va all’essenziale della vita ecclesiale, fondata sul rapporto diretto tra il vescovo e il popolo”. La conseguenza più importante? “E’ in atto un enorme dimagrimento” di strutture intermedie, così che per la cura pastorale la Chiesa italiana proceda “verso la sobrietà e l’essenzialità”. Insomma: “Più relazione ecclesiale, meno burocrazia ecclesiale”. Certo il cammino non è facile nemmeno per l’Azione cattolica, che però “sarà della partita anche a costo di scelte dolorose come quella di staccare la spina da tanti automatismi della tradizione”. Delle Foglie, riferendosi infine a una metafora calcistica utilizzata da Truffelli (la squadra della Chiesa deve passare dal 3-5-2 difensivo al 4-3-3 offensivo) ha evidenziato che in realtà oggi la Chiesa ha un centrattacco “favoloso”, “che fa gol a grappolo”. Questo però non è ancora sufficiente per vincere. Compito dell’Azione Cattolica è quello di correre molto, recuperare palloni a centrocampo e lanciare così con regolarità il centravanti tanto dotato (del resto è di nazionalità argentina).

_____

Vediamo ora di citare qualche passo secondo noi particolarmente significativo del libro di Truffelli, da cui traspare bene che cosa si intenda per ‘credenti inquieti’.

 

QUALCHE CITAZIONE DA “CREDENTI INQUIETI” DI MATTEO TRUFFELLI

La prima parte del libro “L’Azione Cattolica nella Chiesa dell’Evangelii gaudium” si apre e si chiude con due citazioni – verosimilmente non casuali – di due ‘modelli’ di ‘credenti inquieti’.
Dapprima si legge che il magistero di papa Francesco è caratterizzato da una “quotidiana enciclica dei gesti”: la citazione è di mons. Nunzio Galantino, noto segretario generale della Cei, che “così ha definito con grande efficacia” l’opera del Pontefice.
Nella chiusura della prima parte spunta invece un secondo ‘modello’ di ‘credente inquieto’.

Leggiamo le righe finali: “Per questo (NdR: noi, Azione Cattolica) vogliamo stare dentro il Paese tenendo come punto di riferimento l’appello lanciato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il giorno del suo insediamento, quando ha sottolineato con forza che per ridare al Paese un orizzonte di speranza occorre innanzitutto ricostruire quei legami che tengono insieme la società”.
Aggiungiamo noi: un modo di ‘ricostruire quei legami’? Firmare sollecitamente, alla chetichella e disinvoltamente (ignorando le tante eccezioni di incostituzionalità) la legge sciagurata sulle ‘unioni civili’… una legge certo che, come è noto, è un indubbio attore di unità del Paese… Galantino e Mattarella: numi tutelari dei ‘cristiani inquieti’. E tutto è chiaro.

Quanti problemi… ma non ne manca qualcuno? (pagg. 16-17) “Ci sentiamo fortunati a vivere questo periodo così particolare del cammino della Chiesa nella storia (…) Questo non significa, naturalmente, non accorgersi delle fatiche e delle difficoltà che segnano il passo della nostra Chiesa, delle nostre diocesi, delle nostre parrocchie, del laicato, dell’Azione Cattolica. Così come non significa non vedere i tanti drammatici problemi che avvolgono e scuotono il mondo, i tanti focolai di violenza, gli spazi di ingiustizia, le difficili condizioni di vita in cui si trovano tante persone, famiglie e comunità, tanti popoli. Sappiamo quante famiglie nella vita di tutti i giorni devono fare i conti con una crisi economica che non allenta a sufficienza il suo morso, siamo consapevoli che la vita della nostra società è spesso rallentata da un tracollo della credibilità della politica e delle istituzioni che non sembra trovare via d’uscita, non ci stanchiamo di denunciare lo scandalo della piccola e grande criminalità, della piccola e grande corruzione che infetta la nostra convivenza civile, seguiamo con sgomento gli eventi mondiali, con le tante tragiche situazioni di guerra, di ingiustizia e di povertà, ci sentiamo chiamati in causa dal dramma delle migrazioni, un’inaccettabile ferita dell’umanità, e allo stesso modo ci turba profondamente la persecuzione dei cristiani in tante zone del mondo”.

Un elenco di problemi (anche ridondante come è facile constatare), quello del presidente dell’Azione Cattolica Italiana, in cui emergono dimenticanze singolari, che verosimilmente sono connaturali ai ‘credenti inquieti’. Non sono problemi gravi lo sfascio della famiglia (cui, a dire il vero, hanno contribuito e contribuiscono noti legislatori, ‘credenti inquieti’), lo stravolgimento dell’identità umana con le teorie del gender, la piaga dell’aborto, il flagello della droga, l’avanzare dell’eutanasia? Si vede che non sono così gravi per il ‘credente inquieto’ di Truffelli. 

 

Famiglia? Niente bandiere… solo quella bianca (pagg. 60-62). “E’ tempo di essere irrequieti, non tiepidi, né timorosi”, si legge a pagina 21. Ecco alle pagine 60-62 come interpreta gli aggettivi, riferiti al comportamento da tenere in materia di famiglia, il presidente galanto-mattarellico dell’Azione Cattolica Italiana.

Sappiamo che il tema della famiglia è coinvolto in una serie di dibattiti pubblici legati a questioni complesse, che toccano nel profondo la vita delle persone e che proprio per questo riguardano direttamente l’idea di bene di cui vogliamo farci promotori. Siamo consapevoli che questi temi ci interpellano, sfidandoci a un modo di dialogare e di ‘fare opinione’ che deve rifuggire dal ridurre questioni di una delicatezza estrema a bandiere ideologiche (NdR: e ti pareva!) da piantare nel campo avversario per ragioni a volte strumentali (NdR: e ti pareva!), perché esse coinvolgono direttamente gli aspetti più fondanti e decisivi dell’umano, le sue aspirazioni più profonde: il bisogno di amare e di essere amati, il desiderio di vedere riconosciuta la propria identità e la propria capacità di intessere relazioni profonde, l’aspirazione ad avere dei figli. Dimensioni dell’umano che chiedono, innanzitutto, di essere trattate con cura, prudenza, rispetto, non solo nelle cose che si dicono, ma anche nei toni, nelle parole e nei gesti con cui ci si esprime (NdR: e ti pareva!). 

Il presidente dell’Azione Cattolica Italiana prosegue, stavolta aggiungendo all’incenso sparso a piene mani la solennità di un pronunciamento ex-cathedra:
E’ questo l’atteggiamento che vogliamo concorrere a costruire nel Paese, senza pere questo rinunciare a dire con precisione (NdR: bum bum bum!) quale pensiamo che sia il bene delle persone, cercando i toni giusti per portare un contributo costruttivo, libero e sereno alla riflessione su quale sia l’autentica via di realizzazione dell’umano (NdR: bum bum bum bis!).
Con il desiderio sincero di costruire un dialogo vero e costruttivo (Ndr: ma quanto è ridondante il presidente dell’Azione Cattolica!) con chi la pensa diversamente. Non è facendo di questi temi una trincea oltre cui sta il nemico che potremo sperare di progettare insieme il futuro della nostra società (Ndr: tiè, così voi guerrafondai – solo a dir la verità alcune centinaia di migliaia di cattolici del Family Day, non certo le decine di milioni che affollano le manifestazioni dell’Azione Cattolica –  siete serviti di barba e capelli). (…)
Non vogliamo affrontare questi temi sul piano del confronto tra slogan e pregiudizi
(NdR: non si era ancora capito). Sentiamo forte la responsabilità di fare il possibile per favorire e accompagnare processi di confronto autentico tra modi di vivere differenti, sotto il segno della comune passione per l’umano”.

 

Qui ci fermiamo.
‘Credenti inquieti’? E come no…basta non disturbino gli italici manovratori e i loro equilibri consolidati! Tutto cambia… ma tutto resta.

(altro…)

Continua a leggereAzione cattolica: cattolici che non disturbano