Commento interdisciplinare alla Evangelium Vitae

  • Categoria dell'articolo:In libreria

Sharing is caring!

Ramón Lucas Lucas (cur.), Commento interdisciplinare alla Evangelium Vitae, Libreria Editrice Vaticana, Vaticano 1997, cm 20 x 13.5, pp. XXX+824, Eur. 43,89, ISBN 88-209-2394-7.

Sommario
1. Il motivo del commento
"Agli educatori, insegnati, catechisti e teologi, spetta il compito di mettere in risalto le ragioni antropologiche che fondano e sostengono il rispetto di ogni vita umana" (EV, 82). Queste parole del Papa trovano un’eco nel cuore di un innumerevole gruppo di intellettuali, che hanno ricevuto presto l’appoggio della Pontificia Accademia per la Vita, specialmente del vicepresidente Mons. Elio Sgreccia, e della prestigiosa Biblioteca di Autori Cristiani (BAC). Per diffondere il vangelo della vita e con spirito di servizio alla verità, è nato questo commento interdisciplinare, che vuole favorire lo studio, la formazione e l’informazione sulle principali questioni di biomedicina e biodiritto, relative alla promozione e difesa della vita umana.
2. Finalità e caratteristiche
La necessità di mettere in rilievo le ragioni profonde, siano esse filosofiche, teologiche, morali o giuridiche, segna la finalità e le caratteristiche di questo commento, che possiamo sintetizzare come segue:
a) Studiare in profondità e con rigore scientifico i problemi che si riferiscono all’inizio e fine della vita umana ed evidenziare le ragioni di fondo che sostengono il rispetto di ogni vita umana. Si tratta di un commento che penetra e sviluppa (rende esplicito ciò che è implicito) i presupposti e le conseguenze del contenuto dell’enciclica.
b) E’ un commento interdisciplinare e per questa ragione ogni collaboratore ha formulato il proprio tema avendo in mente tutto il documento ed analizzandolo dal punto di vista del proprio campo, senza intromettersi in quello degli altri. E’ vero che un determinato tema può e deve essere trattato secondo diversi punti di vista; proprio per questo motivo e per mantenere il rigore scientifico, si è preferito separare questi aspetti assegnando ad ogni specialista quello che è di sua competenza. Per esempio, l’aborto, è studiato da Luño dal punto di vista morale, da Melina sotto l’aspetto della compartecipazione nel male, da De Paolis per quanto riguarda l’aspetto delle pene canoniche, da Ryan per l’aspetto politico e da Dumont per quello sociale-demografico.
c) E’ un commento strutturato in modo logico e redazionale; non sono molti gli articoli affiancati uno dopo l’altro. Per ciò in ogni collaborazione si sono evitate le introduzioni "ripetitive" ed ognuna può essere considerata come un paragrafo del capitolo di un libro unitario.
d) I destinatari principali del commento interdisciplinare sono gli ambienti universitari: professori, ricercatori, studenti. Per questa ragione è stato preferito il livello scientifico a quello della divulgazione, senza cadere per ciò in oscuri tecnicismi; forse questo punto è una delle note distintive del commento, dato che ogni collaboratore ha fatto un notevole sforzo per redigere la propria parte scientificamente ma con chiarezza, perché, parafrasando Ortega, possiamo dire che la chiarezza è la cortesia dell’intellettuale. Questo fa che il commento si apra anche a quegli ambienti che non sono legati direttamente al mondo accademico, e che desiderano comprendere meglio l’enciclica ed i problemi legati ad essa.
3. La divisione del commento in cinque parti
Il testo bilingue: per poter adoperare il commento con maggior facilità, qui viene offerto il testo ufficiale in latino, nella sua versione definitiva, tradotto in italiano con massima cura. Il testo bilingue è preceduto da una sinopsi dottrinale, che consente di individuare facilmente e rapidamente il contenuto di ogni numero.
Il commento è interdisciplinare ed è stato elaborato sotto forma tematica seguendo la struttura dell’enciclica nella quale si intrecciano senza perdere il proprio carattere specifico la filosofia, la teologia, la morale, il diritto e la pastorale. La divisione in cinque parti non è solo sequenziale, ma soprattutto logica; questo consente di raggruppare lo sviluppo in blocchi tematici omogenei. Nella prima parte si analizzano i problemi filosofici che giacciono sotto il fenomeno della violenza contro la vita, e che sono il presupposto indispensabile per capire l’insieme dell’opera. Si comincia dal delucidare il contenuto dell’espressione "cultura della morte", per passare subito dopo all’analisi delle radici della violenza contro la vita che, schematizzando le cose, potremmo ridurre in sei cause fondamentali: il soggettivismo della libertà, l’obiettivazione della corporeità, il laicismo, il materialismo, il relativismo etico e l’assolutizzazione della democrazia. Nella seconda parte si studiano temi specificamente teologici. Si comincia con due questioni preliminari: una ridefinizione del concetto e contenuto della "vita umana", e una considerazione del valore dogmatico (nota teologica) delle tre dichiarazioni del Magistero. Dopodiché si passa al tema del messaggio della Sacra Scrittura sulla vita umana considerando prima i dati di antropologia teologica: Dio creatore e Signore della vita umana, e dopo gli aspetti di cristologia: Cristo vangelo della vita. Questa parte finisce con uno studio sull’influsso del mistero del peccato e del Maligno sulla violenza contro la vita. La terza parte è concentrata sulla valutazione morale. Partendo da una acuta riflessione sul valore assoluto e relativo della vita umana, si analizzano dopo i principali temi dell’enciclica: legittima difesa e pena di morte, contraccezione ed aborto, eutanasia, compartecipazione nelle azioni moralmente cattive. Nella quarta parte si presenta una analisi scientifica, giuridica e sociale di questi stessi problemi. In primo luogo si studia l’aspetto giuridico, come il rapporto fra legge civile e legge morale e si analizzano le pene canoniche riguardo alla contraccezione, l’aborto e l’eutanasia. In secondo luogo si considera l’aspetto sociale–politico dell’aborto e l’eutanasia, con speciale riferimento al problema demografico. In ultimo si presenta un dettagliato studio scientifico dello statuto dell’embrione umano e della sperimentazione su embrioni. La quinta parte del volume è di indole pastorale e con essa si considerano aspetti vari come la famiglia, l’educazione alla sessualità, i centri di accoglienza e di aiuto alla vita umana ed il senso della sofferenza.
Il libro termina offrendo un insieme di strumenti utili per la ricerca, raggruppati sotto il titolo di indici. In primo luogo viene presentato l’indice dei riferimenti, suddiviso in tre parti: a)riferimenti fatti dalle note dell’enciclica riguardanti la Sacra Scrittura, b) il Magistero, c)i Padri della Chiesa, gli scrittori ecclesiastici ed i teologi. Il secondo indice offre i testi completi di questi riferimenti -che possiamo chiamare indice delle fonti- per apprezzare il "contesto" generale. Il terzo strumento è l’indice tematico, che non è un semplice repertorio di parole, ma una vera struttura logica dell’enciclica e del commento organizzata alfabeticamente. Infine l’indice degli autori che compaiono nel commento interdisciplinare.

Indice

PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA
COMMENTO INTERDISCIPLINARE
ALLA
" EVANGELIUM VITAE "
DIREZIONE E COORDINAMENTO
RAMÓN LUCAS LUCAS, L.C.
Professore di antropologia filosofica
nella Pontificia Università Gregoriana
e nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
EDIZIONE ITALIANA A CURA DI
ELIO SGRECCIA E RAMÓN LUCAS LUCAS
PREFAZIONE
JUAN DE DIOS VIAL CORREA
Presidente della Pontificia Accademia per la Vita
CONCLUSIONE
Mons. ELIO SGRECCIA
Vice-Presidente della Pontificia Accademia per la Vita
LIBRERIA EDITRICE VATICANA
VATICANO 1997
Titolo originale dell’opera:
Comentario Interdisciplinar a la " Evangelium Vitae "
(C) 1996, by Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid
Edizione italiana
(C) by Libreria Editrice Vaticana – 00120 Città del Vaticano 1997
Tel. (06) 698.85003 – Fax (06) 698.84716
ISBN 88-2394-7

COLLABORATORI IN QUESTO VOLUME …XV
PREFAZIONE, di JUAN DE DIOS VIAL CORREA, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita …XVII

INTRODUZIONE: Struttura logica e forza della argomentazione dell’enciclica Ç Evangelium vitae È e del commento interdisciplinare, di RAMÓN LUCAS LUCAS XXI
1. Oggetto specifico dell’enciclica …XXI
2. Struttura logica dell’enciclica …XXII
3. Struttura argomentativa dell’enciclica …XXIII
4. Struttura logica del commento interdisciplinare …XXVII
Sinopsi del contenuto dell’enciclica, di RAMÓN LUCAS LUCAS …3

TESTO BILINGUE DELL’ ENCICLICA …18

COMMENTO INTERDISCIPLINARE
PRIMA PARTE: FONDAZIONE FILOSOFICA LE RADICI DELLA VIOLENZA CONTRO LA VITA

"Cultura della morte ": analisi di un concetto e di un dramma, di GONZALO MIRANDA …225
1. Si può parlare oggi di " cultura della morte? " …225
2. La cultura della morte come " cultura " …227
3. La cultura della morte come " cultura di " …230
4. Un uso crescente dell’espressione …231
5. La diffusione della cultura della morte …233
6. La lotta fra la " cultura della morte " e la " cultura della vita " …235
7. Nelle viscere del concetto di " cultura della morte " …236
8. Cause ed espressioni della " cultura della morte " …241
9. La cultura della morte come " anticultura " …242

Il soggettivismo e l’individualismo della libertà radice della violenza contro la vita umana, di RAMÓN LUCAS LUCAS …245
1. Il mistero della libertà umana …245
2. I tre paladini del soggettivismo e dell’individualismo della libertà: Feuerbach, Nietzsche, Sartre…247
3. La morale della libertà soggettiva ed individualista …254
Conclusione …259

Il secolarismo e la perdita di Dio, di RINO FISICHELLA …263
1. Lo scenario …264
2. Implicanze culturali …267
3. L’illusione delle idee …270
4. Coprotagonisti nello scenario del mondo …274

Il materialismo edonista ed utilitaristico, di GUSTAVO VILLAPALOS 277
1. L’avere di fronte all’essere …278
2. L’abbandono del senso di Dio …279

La cultura democratica, la legge della maggioranza, la tolleranza, di JOSÉ MANUEL GARCÍA RAMOS …285
1. Democrazia e relativismo …286
2. Democrazia senza relativismo? …292

SECONDA PARTE: FONDAZIONE TEOLOGICA IL MESSAGGIO CRISTIANO SULLA VITA

Competenza del Magistero e portata delle sue dichiarazioni, di KARL J. BECKER …299
1. Il Magistero nello sviluppo degli ultimi 170 anni …299
2. La nuova forma della dichiarazione magisteriale …302
3. La nuova forma della dichiarazione magisteriale in re fidei et morum…304
4. La nuova forma della dichiarazione magisteriale in lege naturali …308
5. Il rapporto fra legge naturale e rivelazione (nell’ordine della competenza del Magistero)…310

Dio Creatore e Signore della vita umana, di GERARDO DEL POZO ABEJÓN…315
1. L’orizzonte cristologico …315
2. L’oblio di Dio creatore e la cultura della morte …321
3. Creazione specialissima dell’uomo a immagine di Dio …326
In Cristo si compie la Scrittura della vita, di ANTONIO IZQUIERDO
1. Il percorso storico …334
2. La missione …337
3. I titoli …338
4. Gesù Cristo, Typos dell’Antico Testamento …342

Cristo, "Vangelo della vita" , di RÉAL TREMBLAY …345
1. La persona e gli avvenimenti della vita di Gesù, il Cristo …347
2. I tratti essenziali del " Vangelo della vita " …357

L’amore come risposta al mistero del peccato e del Maligno, di IVAN FUCEK …363
1. Il " mezzo " della conflittualità …364
2. Perdita del senso del " mistero " …367
3. La natura del peccato e dei peccati …371
4. La gravità del peccato e dei peccati …374
5. L’amore, unica risposta vera e giusta …377

TERZA PARTE: FONDAZIONE MORALE IL VALORE MORALE DELLA VITA

Il valore assoluto e relativo della vita umana, di DONAL CLANCY …385
1. Valore assoluto e relativo della vita terrena …386
2. L’assoluto morale entro la relatività storica …392

La pena di morte, di NICETO BLÁZQUEZ …403
1. Impostazione del problema …403
2. La pena di morte nel contesto dell’enciclica …405
3. Cristo, contro la legge mosaica del taglione …409
4. I primi cristiani e la pena di morte …411
5. Le opinioni di Sant’Agostino e San Tommaso …414
6. Dati per una revisione dei nn. 2266, 2267 del Catechismo e 27, 56 dell’Evangelium vitae …415

La valutazione teologico-morale dell’aborto, di ÁNGEL RODRÍGUEZ LUÑO …419
1. Il concetto di aborto diretto …419
2. La particolare gravità morale intrinseca dell’aborto diretto …424
3. Alcuni problemi relativi all’aborto nelle prime fasi dello sviluppo embrionale …429

Contraccezione, mentalità contraccettiva e cultura dell’aborto: valutazioni e connessioni, di MARTIN RHONHEIMER …435
1. Le affermazioni dell’enciclica …435
2. Quello che è moralmente sbagliato nella pratica della contraccezione …437
3. Contraccezione e mentalità contraccettiva …443
4. Osservazioni finali …450

L’eutanasia ed il principio dell’inviolabilità assoluta di ogni vita umana innocente, di LINO CICCONE …453
1. Il contesto …453
2. Il principio dell’inviolabilità della vita umana …454
3. L’eutanasia …457

La cooperazione con azioni moralmente cattive contro la vita umana, di LIVIO MELINA …467
1. Caratteri peculiari delle odierne minacce alla vita …467
2. La problematica della cooperazione in una societˆ pluralistica e complessa …468
3. Distinzioni classiche circa la cooperazione e loro reinterpretazione …472
4. La cooperazione nell’ambito di una legge ingiusta …479
5. Alcune altre situazioni di cooperazione connesse al rispetto della vita …485

QUARTA PARTE: FONDAZIONE GIURIDICO-SCIENTIFICO-SOCIALE IL DIRITTO ALLA VITA

Rapporto fra legge morale e legge civile, di FRANCESCO D AGOSTINO …493

La protezione penale del diritto alla vita, di VELASIO DE PAOLIS …501
1. Legge penale e diritto alla vita …501
2. La legge penale canonica …508
3. La protezione penale del diritto alla vita nella legislazione canonica …512

L’" Evangelium vitae " e l’ideale democratico, di CARL A. ANDERSON …521

Aspetti socio-politici dell’ aborto, di MICHAEL RYAN …535
1. L’aborto come contraddizione sociale …536
2. Cause della situazione attuale …538
3. La chiamata all’azione socio-politica …544

Il fenomeno demografico e le politiche di controllo della popolazione, di GÉRARD-FRANÇOIS DUMONT …549
1. Il pessimismo demografico …549
2. Diagnosi e rimedi …551
3. Una teoria smentita …552
4. Sviluppi inediti …554
5. Un termine erroneo …556
6. L’esponenziale allo scarto …558
7. Modello cinese, o "mistero" cinese? …561
8. La coercizione inefficace …563
9. Le vere ragioni del calo …564
10. La via dell’educazione …566
11. Il settore non ufficiale …568
12. La legge dei redditi crescenti …568
13. Risparmio e popolazione …570
14. Il fardello politico …570
15. Crimini contro l’intelligenza …571

Lo stato biologico dell’embrione umano. Quando inizia l’ " essere umano "? di ANGELO SERRA …573
1. Lo zigote …576
2. Il processo dello sviluppo …578
3. I meccanismi morfogenetici …583
4. Una logica induzione …589
5. Le obiezioni …591
6. Quale dignità? …596

Tecniche di fecondazione artificiale ed inizio della vita umana, di ANTONIO G. SPAGNOLO …599
1. Dalla Donum vitae all’Evangelium vitae …600
2. Le tecniche di procreazione e le minacce per la vita nascente …602
3. Nuove tecniche, continue minacce per la vita …609
4. Impegno della medicina e ruolo degli operatori sanitari …612

Interventi su embrioni e feti umani, di ELIO SGRECCIA …617
1. L’embrione, segno di contraddizione …617
2. La sperimentazione non terapeutica …619
3. Conoscere per curare o conoscere per selezionare? …625
4. Le terapie prenatali …631
5. Considerazioni conclusive …633

QUINTA PARTE: FONDAZIONE PASTORALE LA CULTURA DELLA VITA

Educazione della sessualità come servizio alla vita, di MARIA LUISA DI PIETRO …639
1. Comportatevi come figli della luce …639
2. L’educazione alla sessualità come servizio alla vita …640
3. I contenuti dell’educazione alla sessualità …649
4. Chi deve educare alla sessualità …652

La famiglia, al servizio della vita, di FRANCISCO GIL HELLÍN …655
1. Amore e trasmissione della vita …656
2. L’alleanza coniugale …657
3. Partecipi all’opera creatrice …659
4. Obiettivo primario della cultura della morte …660
5. Una donazione per la vita …662
6. Il migliore ambito di servizio alla vita …664
7. Oltre la debolezza umana …666
8. La grazia, in aiuto della debolezza …667

Centri di servizio, protezione ed accoglienza della vita umana, di CARLO CASINI …669
1. Le parole di Giovanni Paolo II …669
2. Una risposta nuova …670
3. Una intera comunità che accoglie …671
4. Le cause dell’aborto volontario e la prevenzione …672
5. Lo sguardo contemplativo sul figlio …674
6. Lo sguardo contemplativo sulla donna …675
7. Convincere allo sguardo …677
8. Specificità e laicità dei centri di aiuto alla vita …678
9. Metodologia operativa …681

Il senso della sofferenza e della morte umana, di BARTHOLOMEW KIELY …683
1. L’ineluttabilità della sofferenza e della morte …683
2. La negazione della sofferenza e della morte …685
3. La soluzione stoica …687
4. La soluzione cristiana …689
5. Abusi della sofferenza …692

CONCLUSIONE, di ELIO SGRECCIA …695

INDICI, di RAMÓN LUCAS LUCAS …697
1. Indice dei riferimenti …699
a) Sacra Scrittura …699
b) Magistero della Chiesa …705
c) Padri della Chiesa, scrittori ecclesiastici, teologi …707
2. Fonti delle note dell’enciclica …709
3. Indice tematico …787
4. Indice di autori …807