Mons. Negri: i dubia, Lutero l’arcieresiarca ed altro

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

Sharing is caring!

 Il bilancio del vescovo Negri. "A Ferrara quattro anni bellissimi e terribili"

Tra poco meno di due mesi lascerà l’incarico ma continuerà a vivere a Santa Maria in Vado. "La mia battaglia continua. Ho parlato al mio successore, monsignor Perego, ma non voglio fargli ombra"

di CRISTIANO BENDIN

 

Ferrara, 20 Aprile 2017 – «Questi quattro anni a Ferrara? Si licet parva componere magnis, riprendendo quanto Paolo VI disse dei suoi anni a Milano, sono stati quattro anni bellissimi e terribili». Dal 3 giugno, quindi tra poco meno di due mesi, monsignor Luigi Negri cesserà di essere amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio (il vescovo eletto è infatti monsignor Gian Carlo Perego, che verrà consacrato il 6 maggio a Cremona) e ne diventerà arcivescovo emerito. Ed è quindi tempo di bilanci, anche come uomo. «Bellissimi – spiega – perché ho contribuito alla ripresa dell’impeto evangelico e missionario e ho ridato al popolo cristiano coscienza di sé: con me è finita la Chiesa del silenzio. Terribili perché questa cosa non si fa senza pagarne le conseguenze e io le ho pagate verso di tutti».

Tra due mesi finisce il suo episcopato: cosa farà dopo?
«Cercherò di onorare un mandato ricevuto da un gruppo di personalità ecclesiastiche alle quali tengo molto: bisogna continuare la battaglia per la difesa dei diritti di Dio e dell’uomo, battaglia più necessaria alla Chiesa che non alla società. Vorrei fare una serie di interventi a vari livelli e, come fondazione Giovanni Paolo II, stavo pensando a una collana di testi catechetici e culturali che sappiano incarnarsi nelle problematiche che il mondo impone alla Chiesa. Accetterò più di prima inviti a convegni perché credo che una diffusione sistematica della Tradizione sia essenziale».

Lei è considerato un tradizionalista: si riconosce come tale?
«Io considero questa tendenza ad etichettare il clero una cosa negativa non solo perché è la risulta di una pressione che, da sempre, la mentalità dominante – e in particolare i mass media – esercitano sulla Chiesa ma anche perché questo modo non cristiano di definire e sentire la Chiesa è ormai una operazione ecclesiastica: segno che la Chiesa si è fatta invadere dal mondo».

In cosa lei è tradizionalista?
«Perché ho difeso la priorità della Tradizione sopra ogni forma pastorale: la Tradizione è la Verità e una pastorale senza Verità è arbitraria, come dice Carlo Caffarra».

Condivide i ‘dubia’ espressi da Caffarra e dagli altri cardinali?
«Condivido il fatto che la questione dovesse essere posta ad una chiarificazione superiore: avere dubbi è sacrosanto, considerare la loro sollevazione come un delitto di lesa maestà è sintomo di debolezza, sarei tentato di dire di regime. Ad esempio non posso accettare che Lutero sia presentato come un grande riformatore, questo per ragioni dogmatiche! Il Concilio di Trento l’ha definito arcieresiarca e i decreti dei concili ecumenici legittimi sono come dichiarazioni di fede definita che nemmeno i 265 papi che hanno preceduto Francesco potrebbero contraddire. Infine ho sempre considerato giusto il rispetto e la promozione della libertà della coscienza personale ma questo non significa l’equivalenza delle fedi. Il rischio è il relativismo da cui ci mise in guardia sin dall’inizio Benedetto XVI».

Tutto ciò la pone in contrapposizione a papa Francesco: non ritiene ci sia tensione dialettica?
«Non vivo ciò come una tensione personale. Il papa è il papa ma un conto è il Magistero papale, manifestato e comunicato in generi letterari che la Chiesa, in duemila anni di storia, ha individuato, sostenuto e difeso; altra cosa sono tweet, telefonate o i pourparler. Ecco, io accolgo il magistero del papa, dò ad esso l’assenso della fede e cerco di leggerlo dentro la tradizone, come ho fatto con Caffarra con la Amoris Laetitia. Francesco non può fare a meno della Tradizione e la Tradizione non può fare a meno di Francesco, alla faccia dei vari turiferari».

Qual è il compito di un vescovo?
«La moralità di un vescovo è saper contemperare la sua cultura, le sue conoscenze e la sua formazione con il compito che gli è stato affidato: in sintesi, egli non può investire il suo compito dei contenuti delle sue convinzioni».

Lei, però, è stato considerato espressione di CL…
«Io provengo da Cl ma le mie decisioni prescindono da ciò, mai ho imposto questa realtà: ho fatto il vescovo a partire dalle mie convinzioni ma non ho mai contrabbandato le mie convinzioni come parte essenziale del magistero che sono chiamato a ricoprire».

Vivrà a Santa Maria in Vado?
«Sì, resterò a Ferarra perché è una città i cui si vive bene e perché vorrei costituire un ambito di lavoro in grado di farmi arrivare all’opinione pubblica. Debbo poi dare spazio anche a Milano, una settimana al mese. Se poi per qualsiasi ragione la situazione diventasse non positiva ne trarrò le dovute conseguenze».

In che senso? Si spieghi.
«Non voglio fare in alcun modo ombra a monsignor Perego. Mi asterrò da quasiasi giudizio e intervento sulla vita della diocesi. Dovremo difenderci tutti e due ma la convivenza, sono certo, si modulerà in maniera positiva».

Ne ha già parlato con lui?
«Quando gli ho comunicato che mi sarei fermato qui lui mi è sembrato contento».

Di cosa avete parlato nei vostri incontri propedeutici?
«Di questioni relative alla vita della diocesi affinché poi agisca come riterrà opportuno. Gli ho parlato a cuore aperto di quella che, in un certo senso, ritengo sia una mia sconfitta: in questi anni è cresciuto il calore anche umano del clero verso il vescovo ma temo che la mia concenzione cristologica, ecclesiologica e antropologica, in connessione con la Tradizione, sia stata sentita ma non accolta fino in fondo da tutti. Ci sono sacerdoti, che pure hanno una funzione notevole sul piano della proposizione intellettuale, che ritengono di non doversi confrontare con me: non li colpevolizzo ma ciò mi dispiace. Poi gli ho parlato della liturgia: equivoci, sacrilegi, manipolazioni sono l’inizio della fine della Chiesa».

A proposito di liturgia, alcune critiche ha sollevato la liturgia che Familia Christi ha introdotto a Santa Maria in Vado, piuttosto tradizionalista per alcuni. Cosa risponde ai critici?
«Ai critici e ai sacerdoti ho detto: ciascuno di voi ha una sua tradizione, non rendete questo incontro uno scontro. Sono anche intervenuto affinché non fosse spostato l’altare. La giusta e leale fedeltà al carisma va coniugata con la tradizione della parrocchia».

Che impressioni ha tratto dal colloquio con Perego?
«Ciascuno di noi fa la propria esperienza e ha una sua formazione e competenza. Io nella ricerca e nell’insegnamento, lui oltre ad aver insegnato ha avuto una grandissima responsabilità nella Fondazione Migrantes, condotta con onestà, serietà e professionalità. Gli ho detto che nessun vescovo può far valere la propria competenza come base della pastorale, la base della pastorale è la vita del popolo di Dio che ha bisogno di sentirsi dire cose chiare e positive e che non può prescinfdere dalla pietà Mariana e dei Santi. Ho recepito in lui una grande disponibilità in questo senso».

Corea del Nord, Siria, Medio Oriente: nel mondo c’è aria di guerra. Che ne pensa?
«Per dirla con Giussani, stiamo assistento al trionfo della mediocrità. L’Italia è ad una svolta, che i mass media e gli intelletuali ritengono irreversibile, costituita dalla vittoria pentastellata: un movimento fondato da un guitto! Allargando lo sguardo, constatiamo che la guerra mondiale può scoppiare per colpa di un imbecille di 30 anni ipodotato intellettualmente. Incredibile che si sia arrivati a tal punto per il delirio di onnipotenza di mediocri che nessuno ferma! Prego la Madonna perché ci sia una presa di posizione ben precisa almeno della Chiesa, anche se sta attraversando un momento di fatica.

A tal proposito, perché si sta scristianizzando l’Europa?
«E’ quello che aveva intuito con profondità Benedetto XVI durante il sinodo sulla nuova evangelizzazione. Il problema è che oggi l’evangelizzazione si è svaporata tra le nostre mani; nell’attuale magistero essa non ha più il peso teorico e pratico che aveva con Benedetto e quindi tutto l’invito ad occuparsi di alcune conseguenze negative del mondo finisce per occupare quasi interamente il discorso ecclesiale».

Che ne pensa di Trump?
«Non sono un politologo ma c’è un fatto: ad una amministrazione Usa, quella Obama-Clinton, totalmente iscritta in una antropologia antireligiosa, è succeduta una presidenza che ogni tanto fa riferimento ai valori religiosi e questo non lo posso vedere se non come positivo. Poi come questo si possa sposare con certo avventurismo e decisionismo non so dare risposte. Certo, ogni tanto più che un presidente Usa mi sembra un guitto pure lui…».

Una opinione o un auspcio per la politica ferrarese?
«Non entro nel dibattito interno al Pd ma non ritengo più giusto che sia dato un credito indiscusso e indiscutibile solo ad esso. Credo sia auspicabile l’inizio di un cammino in cui, a partire da certi principi propri, ciascuno possa fare scelte anche partitiche non a senso unico. Comacchio è l’esempio significativo di come una nuova generazione di giovani freschi e non incartapecoriti nella difesa di una ideologia possa fare bene. Ma anche Bondeno! Spero che anche la città di Ferrara possa esprimere qualcosa di nuovo anche se, onestamente, al momento vedo poco».

Cambiando discorso: le sue dichiarazioni sulle dimissioni di Ratzinger hanno sollevato un vespaio di polemiche!
«Non ho mai parlato di complotto ma la mia coscienza è stata interpellata dal fatto che il presidente Usa abbia detto alla sua intelligence di verificare se fosse vero che l’amministrazione Obama aveva tentato di mettere le mani sulla vita della Chiesa. Io non ho alcuna certezza di complotti! Mi sono limitato a rilanciare un dubbio sollevato da Trump: con la mia uscita ho impedito di ignorarlo e per questo sono stato criminalizzato».

 

da: http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/vescovo-luigi-negri-chiesa-ratzinger-1.3051819

Chiudi il menu