14 novembre 2010 – Domenica 33° del tempo ordinario

Omelia per Domenica 14 novembre 2010
TRENTATREESIMA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE
Prima: Mal 3, 19-20 (4,1-2)
Seconda: 2Tes 3, 7-12
Vangelo: Lc 21, 5-19

NESSO TRA LE LETTURE
Il presente e il futuro sono due categorie che si ergono in qualche modo in questa penultima domenica del ciclo liturgico. Gli "arroganti e malvagi" del presente saranno strappati alla radice il Giorno di Javeh, mentre i "fedeli al mio Nome" saranno illuminati dal sole di giustizia (prima lettura). Le tribolazioni e le disgrazie del presente non debbono perturbare la pace dei cristiani, perché, mediante la loro perseveranza nella fede, riceveranno la salvezza futura (vangelo). San Paolo invita i tessalonicesi ad imitarlo nella sua dedizione al lavoro, qui sulla terra, per ricevere poi nel mondo futuro la corona che non marcisce (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere14 novembre 2010 – Domenica 33° del tempo ordinario

7 novembre 2010 – Domenica 32° del tempo ordinario

Omelia per la Trentaduesima Domenica del Tempo Ordinario

LETTURE
Prima: 2Mac7, 1-2.9-14
Seconda: 2Tes 2, 16-3,5
Vangelo: Lc 20, 27-38

NESSO TRA LE LETTURE
Qual è e come è il destino ultimo dell’uomo? A questa inquietante domanda cerca di rispondere la liturgia di questa domenica. Gesù ci insegna che il destino è la vita, ma che codesta vita nell’aldilà non si eguaglia alla vita terrena (vangelo). Il martirio della madre e dei suoi sette figli al tempo della guerra maccabea, offre all’autore sacro l’occasione per proclamare vigorosamente la fede nella resurrezione per la vita (prima lettura). Paolo chiede preghiere ai tessalonicesi perché "la parola del Signore continui a propagarsi e ad acquisire gloria" (seconda lettura), una parola che include la sorte finale degli uomini davanti al Giudice supremo, che è Dio.

(altro…)

Continua a leggere7 novembre 2010 – Domenica 32° del tempo ordinario

2 novembre 2010 – Commemorazione dei defunti

2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
(di dom Prosper Gueranger O.S.B.)
 
Non vogliamo, o fratelli, che ignoriate la condizione di quelli che dormono nel Signore, affinché non siate tristi come quelli che non hanno speranza (1Ts 4,12). La Chiesa ha oggi lo stesso desiderio che aveva l’Apostolo quando scriveva ai primi cristiani. La verità a riguardo dei morti mette in mirabile luce l’accordo della giustizia e della bontà in Dio, sicché anche i cuori più duri non resistono alla caritatevole pietà che questo accordo ispira, e, nello stesso tempo, offre la più dolce delle consolazioni al lutto di quelli che piangono. Se la fede ci insegna che esiste un purgatorio dove i peccati da espiare costringono i nostri cari, ci insegna anche che noi possiamo essere loro di aiuto (Concilio di Trento, Sess. XXV) ed è teologicamente certo che la loro liberazione, più o meno sollecita, è nelle nostre mani. Ricordiamo qui qualche principio di natura, per chiarire la dottrina.
 
L’espiazione del peccato.
Ogni peccato causa al peccatore due danni, perché insudicia l’anima e la rende passibile di castigo. Dal peccato veniale, che implica un semplice disgusto del Signore e la cui espiazione dura soltanto qualche tempo, si arriva alla colpa mortale, che implica difformità e rende il colpevole oggetto di abominio davanti a Dio, sicché la sanzione non può essere che un bando eterno, se l’uomo non previene col pentimento, in questa vita, la sentenza irrevocabile. Però, anche cancellando il peccato mortale, si evita la dannazione, ma non ogni debito del peccatore è sempre cancellato. È vero che un’eccezionale sovrabbondanza di grazia sul prodigo può talvolta, come avviene regolarmente nel battesimo e nel martirio, sommergere nell’abisso dell’oblio divino anche l’ultima traccia del peccato, ma è cosa normale che, in questa vita o nell’altra, la giustizia sia soddisfatta per ogni peccato.
 
Il merito.
In opposizione al peccato, qualsiasi atto di virtù porta al giusto un doppio profitto: merita per l’anima un nuovo grado di grazia e soddisfa per la pena dovuta per i peccati passati nella misura di una giusta equivalenza, che davanti a Dio spetta alla fatica, alla privazione, alla prova accettata, alla libera sofferenza di uno dei membri del suo Figlio prediletto.
Ora, mentre il merito non si può cedere e resta cosa personale di chi lo acquista, la soddisfazione si presta a spirituali transazioni come moneta di scambio, potendo Dio accettarla come acconto o come saldo in favore di altri, – chi è disposto a cedere può essere di questo mondo o dell’altro – alla sola condizione che chi cede deve lui pure in forza della grazia, far parte del corpo mistico del Signore, che è unito nella carità (1Cor 12,27).
Come spiega Suarez, nel trattato dei Suffragi, tutto ciò è conseguenza del mistero della Comunione dei santi, manifestato in questo giorno. Penso che questa soddisfazione dei vivi per i morti vale in giustizia (esse simpliciter de iustitia) ed è accettata secondo tutto il suo valore e secondo l’intenzione di colui che l’applica, sicché, per esempio, se la soddisfazione che deriva dal mio atto, serbata per me, mi valesse in giustizia la remissione di quattro gradi di purgatorio, ne rimette altrettanti all’anima per la quale mi piace offrirla (De suffragiis, sectio iv).

(altro…)

Continua a leggere2 novembre 2010 – Commemorazione dei defunti

1 novembre 2010: festa di tutti i santi

FESTA DI TUTTI I SANTI
di dom Prosper Gueranger O.S.B.
 
La festa della Chiesa trionfante.
Vidi una grande moltitudine, che nessuno poteva contare, d’ogni nazione, d’ogni tribù, d’ogni lingua e stavano davanti al trono vestiti di bianco, con la palma in mano e cantavano con voce potente: Gloria al nostro Dio  (Ap 7,9-10). Il tempo è cessato e l’umanità si rivela agli occhi del profeta di Pathmos. La vita di battaglia e di sofferenza della terra (Gb 7,1) un giorno terminerà e l’umanità, per molto tempo smarrita, andrà ad accrescere i cori degli spiriti celesti, indeboliti già dalla rivolta di Satana, e si unirà nella riconoscenza ai redenti dell’Agnello e gli Angeli grideranno con noi: Ringraziamento, onore, potenza, per sempre al nostro Dio! (Ap 7,11-14).
E sarà la fine, come dice l’Apostolo (1Cor 15,24), la fine della morte e della sofferenza, la fine della storia e delle sue rivoluzioni, ormai esaurite. Soltanto l’eterno nemico, respinto nell’abisso con tutti i suoi partigiani, esisterà per confessare la sua eterna sconfitta. Il Figlio dell’uomo, liberatore del mondo, avrà riconsegnato l’impero a Dio, suo Padre e, termine supremo di tutta la creazione e di tutta la redenzione, Dio sarà tutto in tutti (ivi 24-28).
Molto prima di san Giovanni, Isaia aveva cantato: Ho veduto il Signore seduto sopra un trono alto e sublime, le frange del suo vestito scendevano sotto di lui a riempire il tempio e i Serafini gridavano l’uno all’altro: Santo, Santo, Santo, il Signore degli eserciti: tutta la terra è piena della tua gloria (Is 6,1-3).
Le frange del vestimento divino sono quaggiù gli eletti divenutiornamento del Verbo, splendore del Padre (Ebr 1,3), perché, capo della nostra umanità, il Verbo l’ha sposata e la sposa è la sua gloria, come egli è la gloria di Dio (1Cor 11,7). Ma la sposa non ha altro ornamento che le virtù dei Santi (Ap 19,8): fulgido ornamento, che con il suo completarsi segnerà la fine dei secoli. La festa di oggi è annunzio sempre più insistente delle nozze dell’eternità e ci fa di anno in anno celebrare il continuo progresso della preparazione della Sposa (Ap 19,7).
Confidenza.
Beati gli invitati alle nozze dell’Agnello! (ivi, 9). Beati noi tutti che, come titolo al banchetto dei cieli, ricevemmo nel battesimo la veste nuziale della santa carità! Prepariamoci all’ineffabile destino che ci riserba l’amore, come si prepara la nostra Madre, la Chiesa. Le fatiche di quaggiù tendono a questo e lavoro, lotte, sofferenze per Dio adornano di splendenti gioielli la veste della grazia che fa gli eletti. Beati quelli che piangono! (Mt 5,5).
Piangevano quelli che il Salmista ci presentava intenti a scavare, prima di noi, il solco della loro carriera mortale (Sal 125) e ora versano su di noi la loro gioia trionfante, proiettando un raggio di gloria sulla valle del pianto. La solennità, ormai incominciata, ci fa entrare, senza attendere che finisca la vita, nel luogo della luce ove i nostri padri hanno seguito Gesù, per mezzo della beata speranza. Davanti allo spettacolo della felicità eterna nella quale fioriscono le spine di un giorno, tutte le prove appariranno leggere. O lacrime versate sulle tombe che si aprono, la felicità dei cari scomparsi non mescolerà forse al vostro rammarico la dolcezza del cielo? Tendiamo l’orecchio ai canti di libertà che intonano coloro che, momentaneamente da noi separati, sono causa del nostro pianto. Piccoli o grandi (Ap 19,5), questa è la loro festa e presto sarà pure la nostra. In questa stagione, in cui prevalgono brine e tenebre, la natura, lasciando cadere i suoi ultimi gioielli, pare voler preparare il mondo all’esodo verso la patria che non avrà fine.
Cantiamo anche noi con il salmista: "Mi sono rallegrato per quello che mi è stato detto: Noi andremo nella casa del Signore. O Gerusalemme, città della pace, che ti edifichi nella concordia e nell’amore, noi siamo ancora nei vestiboli, ma già vediamo i tuoi perenni sviluppi. L’ascesa delle tribù sante verso di te prosegue nella lode e i tuoi troni ancora liberi si riempiono. Tutti i tuoi beni siano per quelli che ti amano, o Gerusalemme, e nelle tue mura regnino la potenza e l’abbondanza. Io ho messo ormai in te le mie compiacenze, per gli amici e per i fratelli, che sono già tuoi abitanti e, per il Signore nostro Dio, che in te abita, in te ho posto il mio desiderio" (Sal 121).
 

(altro…)

Continua a leggere1 novembre 2010: festa di tutti i santi

31 ottobre 2010 – Domenica 31° del tempo ordinario

TRENTUNESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE
Prima: Sap 11, 22-12, 2;
Seconda: 2Ts 1, 11- 2, 2
Vangelo: Lc 19, 1-10

NESSO TRA LE LETTURE
L’amore di Dio investe di sé ogni pagina della Bibbia e della liturgia cristiana. Nei testi della presente domenica ciò risalta in modo speciale. L’amore di Dio verso tutte le creature, perché tutte hanno nell’amore di Dio la loro ragione di essere (prima lettura). L’amore di Dio per tutti gli uomini, senza alcuna distinzione, perché tutti sono suoi figli (vangelo). L’amore di Dio verso i cristiani, "perché il nome del Signore nostro Gesù sia glorificato in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo" (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere31 ottobre 2010 – Domenica 31° del tempo ordinario

24 ottobre 2010 – Domenica 30° del tempo ordinario

Omelia per la Trentesima Domenica del Tempo Ordinario

LETTURE
Prima: Sir 35, 12-14.16-18
Seconda: 2Tim 4, 6-8.16-18
Vangelo: Lc 18, 9-14

NESSO TRA LE LETTURE
I termini "giustizia e preghiera" riassumono bene le letture di oggi. Nella parabola evangelica sia il fariseo che il pubblicano pregano nel tempio, ma Dio fa giustizia, e soltanto l’ultimo è giustificato. Il Siracide, nella prima lettura, applica la giustizia divina alla preghiera e insegna che Dio, giusto giudice, non ha preferenze di persone, e per questo ascolta la preghiera dell’oppresso. Infine, san Paolo si confida con Timoteo, manifestandogli i suoi sentimenti e desideri più intimi: "Mi resta solo la corona della giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel Giorno" (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere24 ottobre 2010 – Domenica 30° del tempo ordinario

17 ottobre 2010 – Domenica 29° del tempo ordinario

Omelia per il 17 ottobre 2010
VENTINOVESIMA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE
Prima: Es 17, 8-13a
Seconda. 2Tim 3, 14- 4,2
Vangelo: Lc 18, 1-8

NESSO TRA LE LETTURE
"Tutto è dono" nel mondo della fede. Come dono, non abbiamo diritto a ciò, ma dobbiamo chiederlo umilmente nella preghiera. Così, la vedova della parabola non si stanca di supplicare giustizia al giudice, finché non riceve risposta (vangelo). Da parte sua, Mosè, accompagnato da Aronne e da Jur, non cessa durante tutto il giorno di innalzare le mani e il cuore a Javeh, affinché gli israeliti escano vincitori sugli amaleciti (prima lettura). Mediante lo studio e la meditazione della Scrittura "l’uomo di Dio si trova completo e preparato per ogni opera buona" (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere17 ottobre 2010 – Domenica 29° del tempo ordinario

10 ottobre 2010 – Domenica 28° del tempo ordinario

Omelia per il 10 ottobre 2010
Ventottesima Domenica del Tempo Ordinario

LETTURE
Prima: 2Re 5, 14-17
Seconda: 2Tim 2, 8-13
Vangelo: Lc 17, 11-19

NESSO TRA LE LETTURE
"L’obbedienza della fede" ci aiuta a leggere unitariamente i testi di questa domenica. I dieci lebbrosi si fidano della parola di Gesù e si mettono in cammino per presentarsi ai sacerdoti, affinché questi ultimi riconoscano che essi sono stati guariti dalla lebbra (vangelo). Naaman il siro obbedisce alle parole di Eliseo, alle istanze dei suoi servi, immergendosi sette volte nel Giordano, per cui viene guarito (prima lettura). L’obbedienza della fede fa sì che Paolo finisca in catene e debba soffrire non pochi patimenti (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere10 ottobre 2010 – Domenica 28° del tempo ordinario

3 ottobre 2010 – Domenica XXVII del tempo ordinario

VENTISETTESIMA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE
Prima: Ab 1, 2-3; 2, 2-4
Seconda: 2Tim 1, 6-8. 13-14
Vangelo: Lc 17, 5-10

NESSO TRA LE LETTURE
Sembra evidente che il tema dominante, in questa domenica, è la fede, dato che si menziona nelle tre letture. Alla fine della prima leggiamo: "Il giusto vive della fede", frase che sarà ripresa da Paolo ed avrà poi una enorme risonanza nella dogmatica cristiana. Gesù nel vangelo si fissa sull’efficacia della fede, perfino della fede piccola come un granello di senapa. Infine Paolo esorta Timoteo a dare testimonianza della sua fede in Cristo Gesù, e ad accettare con fede e con amore il messaggio trasmesso da Paolo (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere3 ottobre 2010 – Domenica XXVII del tempo ordinario

26 settembre 2010 – Domenica XXVI del tempo ordinario

DOMENICA VENTISEIESIMA DEL TEMPO ORDINARIO

LETTURE
Prima: Am 6, 1.4-7
Seconda: 1Tim 6, 11-16
Vangelo: Lc 16, 19-31

NESSO TRA LE LETTURE
Tempo ed eternità sono come i due poli che ci possono servire per organizzare i testi di questa domenica. Ciò è evidente nel testo evangelico, che situa il ricco Epulone e Lazzaro prima in questo mondo, e poi nell’eternità. Implicitamente, si trova anche nella prima lettura, secondo la quale i ricchi samaritani vivono in orge e lusso, dimentichi del futuro giudizio di Dio. Per vivere degnamente nel tempo, e raggiungere l’eternità con Dio, la fede viva in Cristo offre una garanzia sicura (seconda lettura).

(altro…)

Continua a leggere26 settembre 2010 – Domenica XXVI del tempo ordinario